Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Impact and viability of a novel mass PCR testing method as a pandemic-fighting strategy

Descrizione del progetto

Un metodo di screening di massa per le pandemie

Le conseguenze della pandemia di SARS-CoV-2 hanno messo in luce la necessità di una migliore preparazione contro focolai futuri di agenti patogeni. Occorre sviluppare il prima possibile una strategia di test su larga scala per contenere la trasmissione degli agenti patogeni e fino a quando non saranno disponibili terapie e vaccini. Il progetto PCR 4 ALL, finanziato dall’UE, sostiene la reazione a catena della polimerasi (PCR) quale metodo ideale di prima linea e si propone di aumentarne la capacità, abbassandone al contempo il costo. L’esame diagnostico della PCR si avvale del genoma dell’agente patogeno ed è facilmente progettabile. Il consorzio intende dimostrare la fattibilità tecnica di eseguire 100 000 test al giorno e l’utilità di tale strategia nella lotta contro le pandemie.

Obiettivo

The COVID-19 pandemic has not only affected our health, but also our lifestyles and our economies. Given its high non-symptomatic transmissibility, to stop a pandemic-causing pathogen like SARS-CoV-2 early on its tracks without needing to resort to economy-damaging measures, would have required a mass testing strategy very early on: according to some estimates up to 10% of a nation’s population should have been tested on a daily basis to achieve this. Given the exponential growth tendency of pandemic-causing respiratory viruses, as soon as such pathogen is identified a large-scale testing campaign should immediate be deployed (a strategy adopted successfully in very densely populated areas of China). And given the long periods required to develop other pandemic-fighting strategies (i.e. such as vaccines and quick diagnostic tests), PCR-based mass testing could be the ideal front line of defense, since it can be developed in only a few weeks after decoding the genetic map of the pathogen. But although PCR testing capacity has greatly been increased worldwide, regularly testing large fractions of the population would still remain prohibitively costly with current technology.
The PCR-4-ALL consortium (combining expertise in diagnostics, high-throughput-screening, virology, disease modelling, econometrics and digital health platforms) will aim to demonstrate the technical feasibility of carrying out population-wide PCR testing by demonstrating a capacity of >10^5 tests in a single day and platform, in an extremely cost-effective manner (at least 2 orders of magnitude cheaper than currently). We will, furthermore, evaluate the effectiveness of utilizing this strategy as the main pandemic-fighting measure by assessing its ability to minimize, or even prevent, the need to implement other costly and partially ineffective measures (i.e. lockdowns and vaccination campaigns).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-07

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 569 375,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 569 375,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0