Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Efficient and rapidly SCAlable EU-wide evidence-driven Pandemic response plans through dynamic Epidemic data assimilation

Descrizione del progetto

Prepararsi per una futura pandemia

La pandemia di COVID-19 ha provocato un numero devastante di morti e ingenti perdite economiche a causa di un mix di cattiva gestione, piani di risposta errati, approcci limitati o frammentati e molto altro. Il pericolo di dover affrontare un’altra pandemia è troppo concreto per essere ignorato, soprattutto con i cambiamenti climatici a rendere più incombente questa possibilità. Il progetto ESCAPE, finanziato dall’UE, migliorerà i nostri piani di risposta immediata alle pandemie utilizzando protocolli di ricerca standardizzati, raccomandazioni migliorate sulla base delle evidenze, analisi particolareggiate dell’ultima pandemia e tecnologie digitali con il coordinamento degli scienziati. Il progetto esaminerà approfonditamente i fattori all’origine dei piani di successo per la gestione di eventuali pandemie future e la promozione di una comunità multipartecipativa in grado di migliorare la condivisione delle conoscenze e il processo decisionale.

Obiettivo

Pandemics have the potential to disrupt our daily lives and to affect every part of society. SARS-CoV-2 causing COVID-19 disease painfully showed how responding too late, in a fragmented mannar and/or with too little coordination across different sectors and countries, led to huge human and economic costs. ESCAPE’s main objective is to improve efficiency and scalability of early pandemic response plans by providing evidence-based guidelines, standardised research protocols, retrospective insights, and digital solutions that will support scientists in producing and integrating evidence and inform public health authorities in taking decisions to avert or reduce disease and societal burden. The project will provide knowledge and tools that will enhance Europe’s preparedness for a pandemic of pathogen X. These include a science-based blueprint for faster and better decision-making in managing pandemics, tools and frameworks to improve data availability, collection and sharing, as well as advanced analytics and models to understand and project transmission dynamics of pathogen X under candidate response scenarios. ESCAPE will also identify determinants of success and failure in managing pathogen X based on the SARS-CoV-2 pandemic, helping to develop effective response strategies for future pandemics. In addition, the project will contribute to fostering a multi-stakeholder intelligent community allowing improved knowledge sharing and cooperation between policy-makers, the scientific community, the media and the public, ensuring a much more effective response to future pandemics. In the long-term, by improving pandemic preparedness and the effectiveness of response to a pandemic of pathogen X, the project will contribute to reducing health burden and potential negative societal and economic consequences during pandemics, as well as increase the confidence of policy makers and the public in science-based solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-07

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT HASSELT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 601 112,50
Indirizzo
MARTELARENLAAN 42
3500 Hasselt
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Limburg (BE) Arr. Hasselt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 601 112,50

Partecipanti (5)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0