Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENsuring Secure and Safe CMD Design with Zero TRUST Principles

Descrizione del progetto

Migliorare la sicurezza informatica dell’assistenza sanitaria connessa

Gli attacchi informatici indirizzati alle reti sanitarie potrebbero compromettere dati clinici, informazioni sanitarie personali e iniziative di ricerca proprietarie. Il progetto ENTRUST, finanziato dall’UE, cercherà di sopperire alla mancata adozione di sistemi di sicurezza informatica nei dispositivi medici connessi, senza limitarne l’ampia applicabilità. La configurazione proposta per la gestione della fiducia controllerà in modo dinamico e olistico il ciclo di vita dei dispositivi medici connessi, rafforzando la fiducia e la privacy dell’intero ecosistema medico. Questa soluzione comprende modelli di fiducia formalmente verificati, processi di valutazione del rischio, procedure sicure del ciclo di vita, politiche di sicurezza, raccomandazioni tecniche e certificati di conformità in tempo reale. Il valore aggiunto e l’efficacia del quadro di gestione della fiducia di ENTRUST saranno convalidati e valutati in quattro casi d’uso reali, che vanno dai dispositivi indossabili e medici destinati al monitoraggio remoto dei pazienti alle attrezzature di cancelleria di fascia alta utilizzate in ospedali e cliniche.

Obiettivo

Aligned with the guidelines of the Cybersecurity Act and the existing guidance on cybersecurity for medical devices, ENTRUST envisions a Trust Management Architecture intended to dynamically and holistically manage the lifecycle of connected medical devices, strengthening trust and privacy in the entire medical ecosystem. Even from the proposal stage, ENTRUST has identified gaps and necessary revisions of the current guidance (e.g. absence of post-market conformity and certification, real-time surveillance and corrective mechanisms – see 1.2.2). Towards that ENTRUST will leverage a series of breakthrough solutions to enhance assurance without limiting the applicability of connected medical devices by enclosing to them cybersecurity features. The project will introduce a novel remote attestation mechanism to ensure the device’s correct operation at runtime regardless of its computational power; will be efficient enough to run in also resource-constrained real-time systems such as the medical devices. This will be accompanied by dynamic trust assessment models capable of identifying the Required Level of Trustworthiness (RTL) per device and function (service) that will then be verified through a new breed of efficient, attestation mechanisms (to be deployed and executed during runtime). This will also enable us to be aligned with the existing standards on defining appropriate Protection profiles per device (especially considering the heterogeneous types of medical devices provided by different vendors with different requirements) including Targets of Validation Properties to be attested during runtime. The motivation behind ENTRUST is to ensure end-to-end trust management of medical devices including formally verified trust models, risk assessment process, secure lifecycle procedures, security policies, technical recommendations, and the first-ever real-time Conformity Certificates to safeguard connected medical devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-IND-13

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNISYSTEMS LUXEMBOURG SARL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 875,00
Indirizzo
29, RUE DU PUITS ROMAIN
8070 BERTRANGE
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 400 625,00

Partecipanti (18)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0