Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The next step towards the elimination of iodine deficiency and preventable iodine-related disorders in Europe

Descrizione del progetto

Migliorare la sensibilizzazione sulla carenza di iodio

Quando l’organismo non riesce a ottenere quantità sufficienti di iodio, una sostanza nutritiva essenziale nell’alimentazione, si verifica un ingrossamento della tiroide e l’ipotiroidismo. Oltre a portare alla malattia alla tiroide, la carenza di iodio durante la gravidanza può ripercuotersi sulla salute mentale del bambino. Il progetto EUthyroid2, finanziato dall’UE, intende aumentare la sensibilizzazione sull’importanza dello iodio, un aspetto trascurato in numerosi paesi. Il consorzio si rivolgerà ad adolescenti e giovani donne per informarli sugli impatti negativi della carenza di iodio sulla tiroide e sulla salute in generale, nonché sulla salute della loro prole. Una serie di interventi a livello di comunità e di assistenza ambulatoriale contribuirà ulteriormente a gettare le basi per una salute migliore senza disturbi legati allo iodio.

Obiettivo

The iodine status is a primary determinant of thyroid disorders, which are a major cause of morbidity, particularly in women. In addition, even mild-to-moderate iodine deficiency during pregnancy is related to neurocognitive impairment in the offspring. Iodine deficiency imposes tremendous costs on the health-care systems of affected regions, but can easily be prevented by iodine fortification programmes. In many countries, iodine deficiency receives surprisingly little publicity.
The initial EUthyroid consortium evaluated European prevention programmes against iodine deficiency and uncovered major limitations including the low awareness on the importance of iodine for healthy living. EUthyroid2 will now fill important gaps in the prevention of iodine deficiency in Europe and beyond.
The main objective of EUthyroid2 is to improve the low awareness with respect to iodine deficiency-related risks in adolescents and young women. The major aim is to find best practice models for accessing and informing them to increase their awareness and to improve their iodine status in order to lay the foundation for their own thyroid and general health and that of their offspring.
Implementation studies and community-based randomised-controlled trials will be conducted with the objective of increasing iodine-related awareness in adolescents and young women up to age of 24 before pregnancy. The interventions are multimodal and performed in the two settings educational system and ambulatory care in eight study regions.
As public health project EUthyroid2 is not only science, but will also serve our societies. Therefore, dissemination of findings to various sectors of our countries and the EU will be of utmost importance. By finding best practice models to raise the awareness on the importance of iodine for a healthy life of their own and their offspring in young people, EUthyroid2 will lay the foundation for a cost-effective way to eradicate iodine deficiency-related disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-07

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITATSMEDIZIN GREIFSWALD KORPERSCHAFT DES OFFENTLICHEN RECHTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 010 015,00
Indirizzo
FLEISCHMANNSTRASSE 8
17489 Greifswald
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Mecklenburg-Vorpommern Mecklenburg-Vorpommern Vorpommern-Greifswald
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 010 015,00

Partecipanti (10)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0