Descrizione del progetto
Aprire la strada a un trattamento e a una gestione più efficienti dell’insufficienza cardiaca
In Europa 6,5 milioni di persone soffrono di insufficienza cardiaca cronica (CHF, chronic heart failure), la principale causa di ospedalizzazione degli adulti con un tasso di mortalità a 5 anni del 70 %. L’attuale diagnostica dell’insufficienza cardiaca è inadeguata e porta a un uso inefficace dei diuretici, un caposaldo per alleviare i sintomi. Il progetto BIOTOOL-CHF, finanziato dall’UE, mira a rivoluzionare l’assistenza con biomarcatori convalidati, un predittore di congestione e prognosi basato sull’intelligenza artificiale, uno strumento decisionale per la gestione dei diuretici e una diagnostica decentrata. Questo approccio promette di inaugurare una nuova era di gestione personalizzata dell’insufficienza cardiaca, ottimizzando i farmaci esistenti e riducendo le riospedalizzazioni. Questo approccio innovativo non solo trasforma la gestione dell’insufficienza cardiaca ma pone anche le basi per strategie personalizzate nel trattamento di quella con frazione di eiezione ridotta.
Obiettivo
Heart failure (HF) is a chronic clinical condition involving up to 6.5 million people in Europe, the most frequent cause of hospitalization in adults with a 5-year mortality rate up to 70%. Several drugs positively modify the course of disease in the patients with HF with reduced ejection fraction (HFrEF), with a high level of evidence. Besides, the use of diuretics, the basic cornerstone of symptoms relief in HFrEF by targeting congestion, is supported by poor and outdated evidence.
Congestion drives symptoms worsening leading to hospital admission. Clinical evaluation of congestion is often inaccurate and insensitive to detect interstitial or intravascular fluid overload, and thus insufficient to guide use of diuretics. Indeed, their use is inefficient, with studies showing that up to 70% of patients with chronic HFrEF show congestion despite diuretic therapy, the use of diuretics does prevent clinical events in patients discharged after an acute heart failure episode, and diuretics may represent a barrier to adherence to disease modifier therapies. An appropriate management of diuretic therapy is therefore crucial to overcome the risk of re-hospitalisation, manage patients symptoms, and achieve target guideline-directed medical therapy.
To fill these gaps, BIOTOOL-CHF will 1) validate a set of qualified biomarkers estimating congestion, 2) define a multiparametric artificial intelligence-based score predicting congestion and prognosis, 3) develop a decision-making tool to manage congestion by diuretics, 4) develop a Point of Care companion diagnostic (CD) to assess biomarkers concentrations 5) set up a Strategy plan for industrial development and market access of the CD. This approach will support the definition of a framework to regulatory agencies and scientific societies to disseminate recommendations for a more efficient use of existing pharmaceuticals and allow a personalised strategy for the management of HFrEF, by using new tools and digital solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialisociologiademografiamortalità
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciafarmaci
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-TOOL-11
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation ActionsCoordinatore
40138 Bologna
Italia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (23)
9713 GZ Groningen
Mostra sulla mappa
25121 Brescia
Mostra sulla mappa
104 22 Stockholm
Mostra sulla mappa
75012 Paris
Mostra sulla mappa
10561 Athina
Mostra sulla mappa
1000 Ljubljana
Mostra sulla mappa
08916 Badalona Barcelona
Mostra sulla mappa
46010 Valencia
Mostra sulla mappa
3000 Leuven
Mostra sulla mappa
3400 Hillerod
Mostra sulla mappa
40126 Bologna
Mostra sulla mappa
17674 Athina
Mostra sulla mappa
75654 Paris
Mostra sulla mappa
75002 PARIS
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
75014 Paris
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
00161 Roma
Mostra sulla mappa
42015 Correggio Re
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
23562 Lübeck
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
23562 Lubeck
Mostra sulla mappa
00136 ROMA
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
40064 OZZANO DELL'EMILIA
Mostra sulla mappa
3062 PA Rotterdam
Mostra sulla mappa
50121 Firenze
Mostra sulla mappa
Partner (1)
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
5210 Windisch
Mostra sulla mappa