Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Partnership on Transforming Health and Care Systems

Descrizione del progetto

Co-progettare nuove soluzioni per trasformare i sistemi sanitari e assistenziali

I sistemi sanitari e assistenziali di tutta Europa si trovano ad affrontare sfide cruciali legate, tra l’altro, alla digitalizzazione, all’inclusività e all’accessibilità, e che necessitano di soluzioni armonizzate e coordinate per essere affrontate. Il progetto THCS, finanziato dall’UE, riunirà le parti interessate e creerà sinergie coordinando azioni di ricerca e innovazione. Il progetto agevolerà la digitalizzazione dei servizi sanitari e assistenziali, sosterrà la trasformazione dei sistemi sanitari e assistenziali e genererà nuove conoscenze e prove scientifiche. Attraverso la co-progettazione di nuove soluzioni e il sostegno al loro trasferimento e all’aumento di scala tra Paesi e regioni, nonché attraverso la promozione dello sviluppo di capacità, il progetto contribuirà alla transizione verso sistemi sanitari e assistenziali più sostenibili, innovativi e di alta qualità, incentrati sulle persone e accessibili a tutti.

Obiettivo

Health and care systems in Europe are facing core common challenges, which require harmonised and coordinated solutions. The European Partnership on Transforming Health and Care Systems (THCS) represents a unique strategic opportunity to bring together stakeholders, create synergies, coordinate Research and Innovation actions, facilitate the digitization of health and care services and support the transformation of health and care systems with innovative solutions driven by knowledge and evidence.
The general objective of THCS is to contribute to the transition towards more sustainable, efficient, resilient, inclusive, innovative and high-quality people-centred health and care systems equally accessible to all people. For this purpose, THCS aims not only to create new knowledge and scientific evidence but to co-design new solutions and support their transfer and scale-up across countries and regions while also fostering capacity building.
The approach for a successful and smooth implementation of THCS will focus on three main work streams: 1) Filling the knowledge gaps with research actions aiming at providing the necessary evidence, 2) Implementation and transfer aiming at supporting actions focusing on the testing of existing solutions and adaptability in different national and regional contexts, and 3) Boosting health and care systems through dedicated activities (capacity building and trainings, study visits, technical assistance, twinning, networking) involving different health and care stakeholders. To address these three work streams, THCS is built around four pillars that group different types of activities addressing different types of stakeholders of the health and care system. The activities are organised in ten Work Packages working closely together to achieve the objectives of the Partnership and clustered in the four Pillars.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-COFUND - HORIZON Programme Cofund Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-CARE-10

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MINISTERO DELLA SALUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 18 662 337,00
Indirizzo
Via Giorgio Ribotta 5
00144 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 66 525 947,13

Partecipanti (55)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0