Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PROGNOSIS IMPROVEMENT OF UNPROVOKED VENOUS THROMBOEMBOLISM USING PERSONALIZED ANTICOAGULANT THERAPY

Obiettivo

Venous thromboembolism (VTE) is a frequent and life-threatening disease. In 50% of cases, VTE occurs in the absence of any major risk factors (unprovoked VTE). In these patients, when anticoagulation is stopped after 3 months of anticoagulation, more than 35% will develop recurrent VTE. Consequently, international guidelines recommend to treat these patients “indefinitely”. However, such practice exposes them to a substantial increase risk of bleeding. Nevertheless, after several years of anticoagulation in all patients with unprovoked VTE, the risk of anticoagulant-related bleeding is expected to exceed the risk of recurrent VTE after stopping treatment. In addition, extending anticoagulation indefinitely in all patients with unprovoked VTE exposes 65% of patients to an unjustified high risk of bleeding, who would never have experienced recurrent VTE after stopping treatment.
In this setting, optimal duration and management of anticoagulation remains a pivotal and unresolved challenging issue which has the potential to markedly improve long-term prognosis of unprovoked VTE. Based on quantitative and qualitative approaches, MORPHEUS will for the first time integrate (i) clinical, laboratory and imaging biomarkers (personalized medicine) and (ii) socio-anthropological markers (patient-centred model) into sets of prediction rules for optimizing anticoagulant management integrated in a shared decision-making process. The ultimate goal of the European “MORPHEUS” project will be to develop and validate a time-dependent multi-component tool integrated in a shared decision-making process regarding anticoagulant treatment duration in patients with unprovoked VTE. The whole MORPHEUS program, leaded by a consortium of outstanding European researchers in the field of VTE, will constitute a major breakthrough compared with the present standard of care in patients with unprovoked VTE with major scientific, public health, economic, and societal impacts.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-TOOL-11

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE HOSPITALIER REGIONAL ET UNIVERSITAIRE DE BREST
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 881 332,75
Indirizzo
AVENUE MARECHAL FOCH 5
29609 Brest
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Bretagne Bretagne Finistère
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 899 610,25

Partecipanti (15)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0