Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

One Health approach to understand, predict and prevent viral emergencies from bats

Descrizione del progetto

Diffusione virale dai pipistrelli all’uomo e agli animali domestici

I pipistrelli sono ospiti di nuovi virus a RNA collegati a malattie umane e fungono da importanti serbatoi per vari virus che meritano ulteriori indagini. Il progetto OneBAT, finanziato dall’UE, studia la diffusione virale dai pipistrelli all’uomo e agli animali domestici, mettendo insieme ecologi, virologi e modellatori. Lo sforzo collaborativo mira a svelare le intricate interazioni tra ospiti, agenti patogeni e ambiente che portano alle malattie infettive. Le conoscenze acquisite sono fondamentali per lo sviluppo di strumenti terapeutici e profilattici attuali e futuri per la malattia X. Concentrandosi sui pipistrelli Miniopterus schreibersii, una specie europea in declino, e sui loro agenti patogeni ad alta pericolosità, il progetto mira a stabilire una piattaforma metodologica per strumenti ecologici e virologici applicabili ad altre specie di pipistrelli o virus.

Obiettivo

In recent years, several novel RNA viruses found in bats have been associated to the emergence of human diseases. Surveillance in this extremely diverse group of mammals has revealed that bats are significant reservoir hosts for many viruses whose zoonotic potential deserves further insights. OneBAT aims at investigating the trigger for viral spillover from European bats to humans or domestic animals, using a multidisciplinary consortium of ecologists, virologists and modellers. In response to the outcomes foreseen by the call, OneBAT will unravel the complex interplay between natural and spillover host, pathogen and environment that determines the emergence of infectious diseases. Information on viral replication pathways, antigenic markers, and in vitro and in vivo screening of antivirals will advance the availability of current and future therapeutic and prophylactic tools for Disease X.
Due to technical and logistical reasons, OneBAT will not investigate all the bat species and pathogens circulating in Europe; it will rather provide well-based evidence on relevant model species that could be used to study other bat species or viruses that already are or may become of interest over the lifetime of the project or in the future. We will focus on the Miniopterus schreibersii bats, a species in significant decline across Europe, and on filoviruses, coronaviruses and lyssaviruses, as high-consequence pathogens known to circulate in the target bat. In addition to the specific information stemming from the project, OneBAT will establish a methodological platform that will make available the developed ecological and virological tools. Among them, innovative protocols for serological and virological investigations of these small-seize animals; harmonised longitudinal surveys across Europe, including tracking systems. Ultimately, OneBAT will equip southern and eastern EU countries with 20 VHF receivers that could be used for further studies on all flying animals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-07

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 592 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 592 750,00

Partecipanti (9)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0