Descrizione del progetto
Una sana dose di elaborazione dei megadati
I megadati sono dati che contengono volumi enormi e difficili da gestire di informazioni strutturate e non strutturate. Sono così grandi che è difficile o impossibile elaborarli con i metodi tradizionali. Il progetto SECURED, finanziato dall’UE, aumenterà l’efficienza estendendo il calcolo multipartitico, l’anonimizzazione dei dati e la generazione di dati sintetici. Concentrandosi sull’IA privata e imparziale e sull’analisi dei dati, testerà le tecnologie sviluppate in casi d’uso legati alla salute, come la classificazione dei tumori in tempo reale, il telemonitoraggio dei bambini e l’accesso ai dati genomici. Oltre a velocizzare e facilitare gli strumenti e i servizi basati sui dati che preservano la privacy per il benessere, la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e le cure successive, SECURED analizzerà anche le attuali sfide etiche e legali legate alla condivisione dei dati.
Obiettivo
The overall goal of the SECURED project is to scale up multiparty computation, data anonymization and synthetic data generation, by increasing efficiency and improving security, with a focus on private and unbiased artificial intelligence and data analytics, health-related data and data hubs, and cross-border cooperation. The project will address the limitations that are currently preventing the widespread use of secure multiparty computation and effective anonymization, namely: the limited practical capabilities of current cryptographic schemes for secure multi-party computation protocols, and their performance; the lack of well understood and standardized data anonymization methods for health data; the absence of dynamic and on demand services for generating synthetic data; the complex and ad-hoc nature of current federation protocols for machine learning and AI-based data analytics; the lack of support for health technology providers to implement privacy enhancing technologies, in particular SMEs.
SECURED will tackle these challenges by focusing on scaling up privacy technologies via algorithmic improvements and implementation efficiency (HW and SW), as well as the generalization of primitives and definitions, with the aim of speeding up and facilitating privacy preserving data-driven tools and services for wellbeing, prevention, diagnosis, treatment and follow-up care. SECURED will also analyse the current ethical and legal challenges to data sharing, and is targeted at overcoming current limited adoption of advanced multi-party computation and data anonymization technologies by providing direct support to health technology SMEs through a funding call. To ensure relevance to real-world settings, SECURED will showcase the technologies developed in four health-related use cases provided by partner hospitals and health stakeholders, namely: real-time tumor classification; telemonitoring for children; synthetic data generation for education; access to genomic data.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-IND-13
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.