Descrizione del progetto
Modernizzare la produzione biofarmaceutica
I biofarmaci sono fondamentali per l’assistenza sanitaria, come è stato chiaramente evidenziato dal ruolo centrale dei vaccini a mRNA durante la pandemia. Tuttavia, la produzione biofarmaceutica si basa ancora su tecnologie di produzione in lotti ormai superate e su procedure di sviluppo dei processi basate sull’empirismo. Il progetto CoDiBio, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, prevede di sviluppare un gemello digitale che comprenda il primo impianto continuo, integrato e completamente digitalizzato per la produzione di mRNA. L’impianto utilizzerà innovativi modelli ibridi per il monitoraggio e il controllo in tempo reale, il trasferimento di conoscenze, l’analisi degli scenari e la pianificazione sperimentale. Le attività del progetto andranno a beneficio anche di altri processi emergenti, come la chimica di flusso per processi catalitici sostenibili e la microfluidica per la sintesi controllata di nanomateriali.
Obiettivo
Biopharmaceuticals are essential for the medical treatment of diseases like immune deficiencies, cancer, and diabetes, and provide an indispensable component to the health care system worldwide, as showcased by mRNA vaccines in the recent pandemic. Despite this success, manufacturing is still based on traditional, outdated batch production technologies, and on process development procedures based on historical experience and empiricism leading to many inefficiencies, like very long values of time-to-market. There is an urgent need to introduce modern integrated, continuous, and fully digitalized production processes, to also cope with the upcoming cell and gene therapies and the emerging personalized medicine. I develop here revolutionary process development and operation methodologies to enable this.
These are based on a Digital Twin, which includes the first continuous, integrated and fully digitalized plant for producing mRNA. The “engine” are innovative hybrid models for each unit of the plant, which are updated on real time through continuous learning techniques. These provide the predictive capabilities needed for monitoring and control, knowledge transfer, scenario analysis and experimental planning.
I will develop a new generation of hybrid models and innovative machine learning algorithms and provide the experimental evaluation and validation of my methodologies. Other high precision continuous processes, like flow-chemistry for sustainable catalytic processes or microfluidics for the controlled synthesis of nanomaterials, will benefit from these results.
I am a recognised pioneer in the scientific foundations of continuous operation in biopharma. This inspired me in developing this disruptive Digital-Twin-based methodology and cope with the associated high risk. With about 110 PhD students advised in my career and now active in Academia and Industry, I know how to inspire a new generation of scientists with the novel science emerging from this project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
546 36 THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.