Descrizione del progetto
Comprendere il ruolo dei defunti nella società contemporanea
Fatichiamo a comprendere appieno il ruolo dei defunti; le scoperte delle varie discipline rimangono dispersive e frammentate. Il progetto DEAGENCY, finanziato dall’UE, mira a consolidare le conoscenze di diverse discipline per ottenere una comprensione completa di come i defunti influenzano la vita delle persone. L’obiettivo è formulare una teoria completa che spieghi il ruolo dei defunti nella società moderna, individuando come le persone percepiscono e concettualizzano l’impatto dei defunti, nonché le ragioni, i contesti e gli obiettivi alla base delle loro interazioni con questi ultimi. Il progetto si concentrerà su Slovenia, Ungheria, Slovacchia e Bosnia-Erzegovina per indagare l’impatto degli eventi storici (come le fosse comuni), l’evoluzione del panorama religioso e le dinamiche sociali nelle comunità rurali.
Obiettivo
Each from their own perspectives, various disciplines have shed light on the roles fulfilled by the dead in contemporary society. Their findings, however, remain compartmentalised, their insights scattered; a comprehensive understanding of their role in the lives of individuals is still missing. This project will benefit from the insights of each of them, with the aim to transform the current partial understandings into a complex view of the roles that the dead play in individuals’ lives. Instead of focusing exclusively on the role of personally significant dead for the bereaved or treating the dead as expression of “folk belief”, or metaphors of cultural and social problems and changes, the project will view the dead as being actively involved in the intricate relationships between individuals and larger social and cultural processes. The over-arching aim of DEAGENCY is to generate a new theory for comprehensively understanding the roles that the dead fulfil for individuals in contemporary society. This will be achieved through identifying: 1) the ways individuals experience and conceptualise the agency of the dead; 2) the reasons and contexts within which it is triggered; and 3) the aims and manners of interaction with the dead. To gain insight into the widest possible range of the roles of the agency of the dead in individuals’ lives, the project will study them within three disparate areas of social / cultural changes and problems, related to the post-socialist period: 1). the effects of the problematic political past (mass graves); 2). changing religious landscape; and 3). changing social life in rural communities. To access subjective experiences of individuals, the ethnographic method will be used in fieldwork conducted in Slovenia, Hungary, Slovakia and Bosnia & Herzegovina. Through comparative analysis, common patterns transcending particular changes / problems and contexts will be identified, leading to the final synthesis: the generation of a new theory.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.