Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A holistic flagship towards the 6G network platform and system, to inspire digital transformation, for the world to act together in meeting needs in society and ecosystems with novel 6G services

Descrizione del progetto

Dai fattori abilitanti per il 6G a livelli di maturità tecnologica avanzati

Benvenuti nel più vasto progetto di ricerca sul 6G in ambito europeo. Il progetto Hexa-X-II, finanziato dall’UE, è il seguito del progetto Hexa-X, anch’esso finanziato a livello comunitario, il quale ha creato tecnologie wireless che saranno in grado di soddisfare le esigenze della società nel decennio del 2030. Il progetto si baserà su questa ricerca per creare un tessuto intelligente di fattori abilitanti per la tecnologia che metteranno in collegamento il mondo umano con quello fisico e il digitale. L’obiettivo principale del progetto è quello di fornire casi d’uso, servizi e requisiti avanzati e sofisticati, garantendo valore per la società. Hexa-X-II offrirà un progetto di piattaforma per il 6G che integrerà una connettività potenziata per i servizi e i meccanismi di questa tecnologia, realizzando la visione nota come «reti al di là delle comunicazioni». Il progetto lavorerà inoltre al compimento di una convalida di ampia portata a livello di sistemi e componenti.

Obiettivo

To deliver on our European 6G vision for the 2030s, and to tackle opportunities and challenges of increasing magnitude, e.g. sustainability, trustworthiness, green deal efficiency, digital inclusion, there is need for a flagship project, towards the elaboration of a holistic 6G network platform and system. To fill this need, Hexa-X-II is proposed with the ambition of being this flagship project, and of inspiring the world for digital transformation through novel 6G services. Hexa-X-II will work, beyond enabler-oriented research, to optimized systemization, early validation, and proof-of-concept; work will progress from the 6G key enablers that connect the human, physical, and digital worlds, as explored in Hexa-X, to advanced technology readiness levels, including key aspects of modules / protocols / interfaces / data.
Hexa-X II includes: (a) the provision of advanced / refined use cases, services, and requirements, ensuring value for society; (b) the delivery of the 6G platform blueprint, which will encompass enhanced connectivity for 6G services, mechanisms realizing the “networks beyond communications” vision (sensing, computing, trustworthy AI), efficient network management schemes; (c) the realization of extended validation at system and component level; (d) actions for global impact, while assuring strategic autonomy in critical areas for the EU.
Europe is starting from the pole position with 6G research and is leading wireless network technologies today. Now is the time to leverage our joint research ambition with a flagship project that will lead the R&D effort towards end-to-end systemization and validation. The Hexa-X-II flagship is a unique effort and a holistic vision, of a 6G system of integrated technology enablers, which accomplish “beyond the sum of the parts”, and of a “network beyond communications” platform for disruptive economic / environmental / societal impact; these are vital for establishing the European 6G technology leadership!

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2022

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NOKIA SOLUTIONS AND NETWORKS OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 996 074,77
Indirizzo
KARAPORTTI 3
02610 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 106 749,74

Partecipanti (45)

Il mio fascicolo 0 0