Descrizione del progetto
Un esame degli antichi schiavi e del loro operato a livello storico
Sebbene la schiavitù sia stata una componente significativa delle società antiche, la nostra comprensione del ruolo svolto dagli schiavi nell’antichità è tuttora limitata. Il progetto SLaVEgents, finanziato dal CER, analizzerà le diverse identità degli schiavi, i processi con cui formavano comunità e reti e il modo in cui il loro operato ha catalizzato trasformazioni politiche, sociali, economiche e culturali di cruciale importanza nel mondo antico. Lo studio dell'influenza proattiva esercitata dagli individui ridotti in schiavitù sulle società di cui facevano parte è destinato a generare indizi rivelatori. Attraverso un’analisi della schiavitù in varie società antiche, quali Grecia, Roma, Assiria, Babilonia, Egitto e Siria, in particolare prendendo in esame una gamma esaustiva di lingue e dati archeologici rilevanti, il progetto fornirà una nuova prospettiva sull'antichità dal 1000 a.C. al 300 a.C. in una zona che abbraccia l'Eurasia occidentale e il Nord Africa.
Obiettivo
SLaVEgents is an ambitious project focused on slave agency; it aims to explore how enslaved persons in antiquity actively shaped the societies they lived in. It will examine the multiple identities of enslaved persons, the communities and networks that they created or participated in, and how slave agency brought about major political, social, economic and cultural changes in the ancient world. By exploring the various forms of slave agency, SLaVEgents will offer a radically new perspective on antiquity from the point of view of history from below.
The project moves beyond the usual focus on slavery in classical Greece and Roman Italy to offer a comprehensive examination of the history of enslaved persons across Western Eurasia and North Africa between 1000 BCE and 300 CE. SLaVEgents is the first project to examine together all ancient slaveries from Mesopotamia to the Atlantic, and include sources in the full range of ancient languages (Assyrian, Babylonian, Hebrew, Aramaic, Phoenician, Egyptian, Greek, Latin) and the relevant archaeological data.
The research team – composed of the PI, eight senior researchers, seven post-doctoral researchers and three PhD candidates – will construct a large-scale digital prosopography of all attested ancient slaves which will include all relevant sources in the original and in English translation. The Linked Open Data created by the digital prosopography will enable new forms of quantitative and qualitative research and will make a significant contribution to Digital Humanities. The monograph and the two collective volumes of the project will offer an important step towards rewriting the history of antiquity with slaves at its centre. In addition, the project will deliver fifteen articles, three PhD dissertations, three workshops, one international conference and a website.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze sociali legge diritti umani violazioni dei diritti umani tratta degli esseri umani
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.