Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling interoperability of multi-vendor HVDC grids

Descrizione del progetto

Coordinare la compatibilità HVDC tra più fornitori

La tecnologia in corrente continua ad alta tensione (HVDC, High-Voltage Direct Current) trasmette grandi quantità di energia elettrica su lunghe distanze. Il progetto InterOPERA, finanziato dall’UE, renderà possibili le reti HVDC multi-terminali e migliorerà le capacità di conformazione della rete dei convertitori offshore e onshore, trasformando i futuri sistemi HVDC in sistemi reciprocamente compatibili e interoperabili. Questo approccio coinvolge un gruppo di alto livello di industrie all’avanguardia nelle fonti di energia rinnovabile, che comprende quattro fornitori di HVDC, otto operatori di sistemi di trasmissione, due fornitori di turbine eoliche e tre sviluppatori di parchi eolici. Il progetto analizzerà i progetti HVDC previsti e pianificati per delineare un caso di studio dimostrativo. Inoltre, verranno sviluppate soluzioni per l’approvvigionamento di progetti HVDC multifornitore in più fasi, consentendo a InterOPERA di supportare la transizione del settore energetico europeo su larga scala.

Obiettivo

To unlock multi-vendor HVDC grids and foster the transition of the European energy sector at large scale, InterOPERA proposes a coordinated approach between a diverse, high-level group of industries at the forefront of RES development and grid management. 4 HVDC vendors, 8 TSOs, 2 wind turbine vendors and 3 wind park developers bring their industrial knowledge and practical abilities to make future HVDC systems mutually compatible and interoperable by design, and to improve the grid forming capabilities of offshore and onshore converters.

Foreseen and planned HVDC projects will be analysed to define a demonstrator case study. The resulting system-level design will be usable as a guidance to coordinate offshore network planning. This new way of framing the European grid architecture and topology will ensure forward compatibility for future seamless system expansion.
Interoperability of control and protection systems will be de-risked through the execution of all necessary activities concurring to the implementation of a real-time physical demonstrator. Concrete results will be delivered through this practical work: detailed functional specifications for each subsystem, standardised models, simulation platforms and interaction study processes, multi-vendor cooperation agreements. Those frameworks will be generalised into operational and strategic tools available to all European stakeholders for the development of multi-terminal HVDC grids that will enhance offshore wind development and integration.

Solutions for multi-vendor project procurement, compliant with existing and future regulations, standards and laws, integrating the technical specifications and interoperability assessment tender stages, will be provided to pave the way to the first real-life projects in Europe.
External stakeholders will be involved in two-way consultation workshops to maximise the uptake of InterOPERA’s key exploitable results. Recommendations to grid codes and standards will be issued.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SUPERGRID INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 6 121 484,59
Indirizzo
23 RUE CYPRIAN
69100 Villeurbanne
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 8 744 977,98

Partecipanti (30)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0