Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

secuRe desIGn and deplOyment of trUsthwoRthy cOntinUum computing 6G Services

Descrizione del progetto

Un quadro di sicurezza innovativo per l’era 6G

L’avvento delle tecnologie 6G (wireless di sesta generazione) ha riaffermato la necessità di una sicurezza e di una privacy migliori ed efficienti quando queste tecnologie saranno finalmente disponibili. Il progetto RIGOUROUS, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la sicurezza, la privacy e la fiducia presenti sia nel 6G che in altre tecnologie e servizi informatici innovativi. A tal fine, elaborerà un quadro innovativo di servizi intelligenti che renderà il software e le parti di IA conformi ai requisiti di sicurezza durante tutto il loro sviluppo e fino al lancio, rilevando e bloccando le violazioni della sicurezza. Il progetto sta anche studiando le possibilità di migliorare l’automazione sicura ed efficiente della gestione della sicurezza.

Obiettivo

RIGOUROUS project aspires to identify and address the major cybersecurity, trust and privacy risks threatening the network, devices, computing infrastructure, and next generation of services. RIGOUROUS will address these challenges by introducing a new holistic and smart service framework leveraging new machine learning (ML) and AI mechanisms, which can react dynamically to the ever-changing threat surface on all orchestration layers and network functions.
RIGOUROUS new smart service framework is capable of ensuring a secure, trusted and privacy-preserving environment for supporting the next generation of trustworthy continuum computing 6G services along the full device-edge-cloud-continuum on heterogenous multi-domain networks. This includes establishing compliance with the design of software (SW), protocols and procedures, as well as AI-governed mechanisms to cope with the security-related requirements in the full DevOps lifecycle, from the service onboarding up to the day-2 operations. Further the DevOps lifecycle spans from the prevention and detection of anomalies and/or intrusions at different levels (physical or cyber) based on violation of policies or rules, up to their mitigation and policy enforcement. It also comprises the incorporation of the human factor starting from the design until the human-in-the-loop concept in the whole orchestration. Additionally extensive research devoted to realizing advanced security enablers is carried out to bring automation and intelligence to the smart, but also secure, orchestration concept.
In brief, RIGOUROUS targets the following key objectives:
• Holistic Smart Service framework for securing the IoT-Edge-Cloud continuum lifecycle management
• Human-Centric DevSecOps
• Model-based and AI-driven Automated Security Orchestration, Trust Management and deployment
• Advanced AI-driven Anomaly Detection, decision and Mitigation Strategies
• Demonstration of a Set of Industrially Relevant Use Cases in Operational Envi

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2022

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE MURCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 650 500,00
Indirizzo
AVENIDA TENIENTE FLOMESTA S/N - EDIFICIO CONVALECENCIA
30003 Murcia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Región de Murcia Murcia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 650 500,00

Partecipanti (9)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0