Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Program Intelligence, Declaratively and Symbolically

Descrizione del progetto

Spianare la strada per la comprensione profonda dei programmi

Nel campo dell’informatica, la comprensione automatica e approfondita dei programmi rappresenta da tempo una sfida impegnativa. Mentre l’analisi statica dei programmi ha compiuto passi da gigante, il sogno di svilupparne un’effettiva comprensione automatica deve tuttora avverarsi. Il progetto PINDESYM, finanziato dal CER e guidato da un rinomato ricercatore attivo nel campo dell’analisi della programmazione dichiarativa, mira a rivoluzionare questo panorama. Combinando sistemi dichiarativi con il ragionamento simbolico e integrando approcci di apprendimento automatico, PINDESYM si prefigge di lanciare l’analisi della programmazione verso nuove vette con l’ambizioso obiettivo di creare un framework unificato, riutilizzabile ed estensibile per la comprensione profonda dei programmi. L’innovazione del progetto è destinata a superare le limitazioni attuali, ridefinendo il futuro dell’analisi statica dei programmi.

Obiettivo

The automatic understanding of programs, in insightful, high-level terms, has long been a dream of computer science. The area of static program analysis has made significant progress in such understanding by algorithmically modeling all possible program behaviors. In this setting, declarative program analysis has recently demonstrated great success in capturing powerful algorithms efficiently and elegantly, in a form that bridges mathematical logic and intuitive human understanding.

The PI’s research has established a world-leading program in declarative program analysis, with multiple independent signs of high recognition. However, the dream of automatic deep program understanding remains elusive: static analysis tools are still reliant on significant human insights and extensive customization for the analysis domain. Is there hope for a giant step forward? The PINDESYM approach posits that two emerging breakthroughs offer excellent promise to take declarative program analysis to a next level, capable of realizing the dream of automatic program understanding. The first is the idea of combining a declarative system (e.g. a Datalog fixpoint engine) and a symbolic reasoning system, such as an SMT solver or algebraic rewrite system. The second is the seamless integration of a machine learning approach, over large amounts of data (from past code bases), in the declarative inference process.

The PINDESYM project will leverage symbolic reasoning and learning approaches to greatly advance
program analysis. The challenge is dual: not only to invent powerful new techniques and algorithms, but also to capture all the diversity in symbolic, value-flow, and learning-based reasoning in a single, unified, reusable, and extensible analysis framework—a true deep program understanding engine, far beyond current approaches.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ETHNIKO KAI KAPODISTRIAKO PANEPISTIMIO ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 395 875,00
Indirizzo
6 CHRISTOU LADA STR
10 561 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 395 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0