Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A double-edged sword: extra-galactic Fast X-ray Transients

Descrizione del progetto

Rapidi transienti di raggi X per chiarire la formazione di elementi pesanti nelle stelle binarie di neutroni

I sistemi di stelle binarie di neutroni sono due stelle di neutroni in orbita l’una intorno all’altra a causa della reciproca attrazione gravitazionale che possono nel tempo fondersi attraverso un fenomeno violento. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto Starstruck mira a utilizzare i rapidi transienti di raggi X (FXT, fast X-ray transient) per studiare le fusioni di queste stelle, che sono cruciali per la formazione di elementi del processo r e offrono segnali utili a misurare la costante di Hubble. Il segnale FXT, a differenza di quello dei brevi impulsi di raggi gamma, consente una rapida localizzazione della fusione. L’imminente lancio del satellite di indagine a cielo aperto basata su raggi X Einstein Probe permetterà di scoprire un campione significativo di FXT luminosi. Congiuntamente ai risultati del progetto, ciò determinerà una svolta nella comprensione degli FXT e consentirà di realizzare misurazioni precise relative alle fusioni di stelle binarie di neutroni.

Obiettivo

We will use extra-galactic Fast X-ray Transients (FXTs) to study binary neutron star (BNS) mergers. Merging neutron stars are important for the formation of r-process elements and provide standardizable signals allowing the Hubble constant (H0) to be measured maximizing the science output of these multi-messenger events. Comparing BNS mergers with and without an FXT signal provides a way to constrain the elusive equation of state of matter at supra-nuclear densities. Unlike the highly beamed short gamma-ray burst signal associated with BNS mergers, the FXT signal is ~isotropic providing us with the means to quickly localise the merger, even for events out to the BNS merger detection horizon of the 3rd generation of GW detectors such as Einstein Telescope or Cosmic Explorer. A high-risk aspect is that the link between FXTs and BNSs is not yet 100% certain. FXTs manifest as singular short flashes of X-ray photons with durations ranging from minutes to hours. The imminent launch of the all-sky X-ray survey satellite Einstein Probe together with the recent deployment of premiere ground-based instrumentation will revolutionize this field by enabling the discovery and immediate follow-up of a statistically significant sample of more than a hundred bright FXTs over the >3-yr Einstein Probe mission duration. Complemented with a comprehensive study of the FXT host galaxies, this will lead to a breakthrough in our understanding of FXTs and enabling us to measure the yield of r-process elements, H0, and the maximum mass of a neutron star using BNS mergers. In addition to our main goals, we expect serendipitous discoveries in this new research field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 000 000,00
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0