Descrizione del progetto
Strumenti innovativi per valutare l’adattamento delle specie ai cambiamenti ambientali
Le popolazioni possono adattarsi ai cambiamenti del loro ambiente, ma l’analisi della loro capacità di farlo deve essere fondata su teorie che tengano conto di ipotesi ecologiche realistiche. Il progetto EcoEvoRescue, finanziato dal CER, è volto a sviluppare un modello predittivo per il salvataggio eco-evolutivo. Realizzerà un quadro teorico unificato per l’analisi delle dinamiche eco-evolutive e svilupperà strumenti per valutare l’adattamento delle popolazioni ai cambiamenti ambientali. Attingendo a una serie di teorie di nuova concezione e ai dati di uno studio su larga scala sui passeri domestici della Norvegia settentrionale, il progetto stabilirà dei parametri per valutare la capacità di una popolazione di resistere ai cambiamenti ambientali. In definitiva, l’obiettivo è valutare la vulnerabilità delle specie ai cambiamenti ambientali globali.
Obiettivo
Here I will establish eco-evolutionary rescue analyses as a predictive science. I will do this by developing theories, principles and tools for assessing whether populations can cope with changes in the environment at both short (ecological) and long (evolutionary) timescales. I contend that analyses involving the capacity of organisms to adapt to environmental changes must be based on theories including realistic ecological assumptions. My aim is therefore to develop a common theoretical framework for analyses of eco-evolutionary dynamics that includes basic features that characterize almost all natural populations, such as stochastic fluctuations in population size, density-dependent feedback mechanisms and dispersal among geographically separate populations. I will be able to achieve this ambitious goal because I have recently been involved in developing a new set of theories that have identified novel quantities based on general ecological characteristics that eco-evolutionary processes tend to maximize. These provide objective measures of a population’s capacity to change, which can be used to assess the consequences of habitat loss and changes in environment variation such as those expected due to climate change. I will be able to parameterize these models via my access to one of the largest individual-based long-term field studies of any vertebrate species including data of more than 36000 individual house sparrows from 18 populations on islands within a large geographical area of northern Norway, which will enable me to quantify processes rarely analysed before in natural populations. A central focus will be to derive new metrics that describe how the degree of persistence of a population to environmental change depends upon its size and population dynamic characteristics. Thus, this project will provide operationalization of eco-evolutionary rescue analyses as a research field for assessment of the vulnerability of species to global changes.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.