Descrizione del progetto
Pianificazione di un sistema energetico sostenibile e resiliente
La pianificazione di sistemi energetici sostenibili e resilienti implica lo sviluppo di strategie e l’attuazione di misure per garantire un approvvigionamento energetico affidabile, conveniente e rispettoso dell’ambiente. Il raggiungimento della sostenibilità e della resilienza è fondamentale per ridurre le emissioni di gas serra, migliorare la sicurezza energetica e promuovere la crescita economica. In proposito, il progetto Mopo, finanziato dall’UE, creerà un set di strumenti di modellizzazione del sistema energetico innovativo e completo per gli enti pubblici, l’industria, gli operatori di rete e il mondo accademico. Comprenderà strumenti per componenti per la generazione di dati sul sistema energetico, nonché strumenti per la gestione dei dati e dei flussi di lavoro e per l’ottimizzazione dettagliata di tutti i settori energetici. Il progetto mira inoltre a produrre un set di dati ad alta risoluzione temporale e spaziale per tutta l’Europa, ad accesso libero.
Obiettivo
The overall objective of Mopo is to develop a validated, user-friendly, feature-rich, innovative and well-performing energy system modelling toolset to serve public authorities, network operators, industry and academia to plan sustainable and resilient energy systems in a cost-effective manner.
Mopo will include 1) component tools to produce all necessary energy system data; 2) system tool to manage data, scenarios and modelling workflows, to visualise data and to maintain datasets in multi-user environment without losing the track of changes; 3) planning tool to optimise all energy sectors in detail, including sector specific physics and highly flexible representation of temporal, spatial and technological aspects – user can choose how to model depending on the specific needs. The project is based on existing state-of-the-art tools including Spine Toolbox and SpineOpt. The advanced capabilities will be demonstrated through an industrial case (with detailed sector-specific physics) and Pan-European case (resilient pathways).
The project will also produce an open access Pan-European dataset at hourly temporal resolution and high spatial resolution (NUTS2 capable). It can be fed into SpineOpt or used by other modelling groups. Mopo tools can recreate data at resolution required by the end-user – also for future climates.
End-user requirements, feedback and tool validations will be important part of Mopo – the consortium includes representatives from all end-user categories. Partners will also have skills in user-interfaces, computational efficiency, data processing, code testing, community building and all aspects related to energy systems (technologies, sectors, resources).
Mopo project aims to benefit 60% of network operators and public authorities within 2 years of the project end. The tools will be modular, which allows different organisations to adopt the parts that benefit their existing modelling systems.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.3 - Energy Systems and Grids
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.