Descrizione del progetto
Un sistema IoT veramente sostenibile e altamente flessibile
La sostenibilità delle tecnologie dell’Internet degli oggetti (IoT) è essenziale e deve essere considerata nella fase di progettazione e applicazione. In quest’ottica, il progetto SUPERIOT, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema IoT realmente sostenibile e altamente flessibile, basato sulla comunicazione ottica e radio e sullo sfruttamento della tecnologia dell’elettronica stampata per mettere in funzione nodi IoT sostenibili. L’approccio dual-mode ottico-radio fornisce caratteristiche uniche al sistema IoT riconfigurato per utilizzare approcci di connettività ottici, radio o entrambi. Questo sistema ibrido combinerà i vantaggi di entrambi i metodi di comunicazione wireless. I nodi autonomi dal punto di vista energetico raccoglieranno energia da entrambe le fonti e disporranno di funzionalità IoT essenziali, quali rilevamento, attuazione e capacità di calcolo. Il progetto si propone inoltre di individuare, sviluppare e dimostrare le applicazioni dell’idea proposta.
Obiettivo
SUPERIOT aims at developing a truly sustainable and highly flexible IoT system based on the use of optical and radio communications, and the exploitation of printed electronics technology for the implementation of sustainable IoT nodes. The dual-mode optical-radio approach provides unique characteristics to the IoT system. The system can be reconfigured to use optical, radio, or both connectivity approaches. The hybrid optical-radio system allows very efficient use of resources while combining the advantages of both wireless communication methods. Energy autonomous nodes can harvest energy from both sources, resulting in an efficient and reliable energy system. Positioning accuracy can be also improved by combining optical and radio signals. Moreover, the dual-mode approach results in a highly flexible and adaptable communication system, that can operate efficiently under changing conditions and in different scenarios. The implementation of the IoT nodes will aim at maximizing printed electronics usage, resulting in a cost-efficient, environmentally friendly solution. Nodes will have essential IoT functionalities such as sensing, actuating, and computational capabilities. As important as the development of a sustainable and flexible IoT node will be the development of its networking capabilities. The project will also identify, develop, and demonstrate applications for the proposed concept. Four demonstrators will be developed at the final stage of the project, including a) Reconfigurable optical-radio IoT node implemented with printed and conventional electronics technologies (Application: smart tags), b) Reconfigurable optical-radio IoT network (Application: logistics in medical ICT scenarios), c) Limited capability IoT node implemented with printed electronics technology only, and d) Large-area IoT node/repeater. The SUPERIOT concept is based on developing an IoT system that is both sustainable by design and sustainable by implementation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2022
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
90014 Oulu
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.