Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Low-Cost, Circular, plug & play, off grid Energy for Remote Locations including Hydrogen (LOCEL-H2)

Descrizione del progetto

Soluzioni di energia rinnovabile per l’Africa

Le comunità in via di sviluppo spesso subiscono effetti ingigantiti della povertà energetica e dei cambiamenti climatici. Questo comporta ulteriori rischi per le donne, come l’esposizione alle emissioni nocive nella cottura dei cibi. Il progetto LoCEL-H2, finanziato dall’UE, svilupperà soluzioni integrate di energia rinnovabile per i prosumer, che rispondono alle esigenze specifiche delle comunità locali, fornendo l’accesso a energia elettrica rinnovabile, economica, pronta all’uso e sostenibile e l’accesso a combustibili puliti. Il progetto introdurrà tre innovazioni tecniche di grande impatto. Il primo è Battolyser, una soluzione energetica a basso costo basata sull’idrogeno. Il secondo è una tecnologia a batteria circolare e ad alte prestazioni. Il terzo è una microrete decentralizzata, peer-to-peer e prosumer, progettata per facilitare una diffusione sostenibile. LoCEL-H2 effettuerà due sperimentazioni su scala reale in Africa (Costa d’Avorio e Zambia) e fornirà strumenti fisici, digitali e sociali a sostegno del progetto.

Obiettivo

Many communities in developing regions suffer disproportionately from energy poverty and the effects of climate change. Females in these communities face additional threats, including exposure to harmful cooking emissions. LoCEL-H2 will address underlying causes of these issues by providing renewable, cost-effective, plug-n-play, and sustainable provision of electrical energy and access to clean fuels.
Our integrated prosumer renewable energy solution will be developed in harmony with local communities needs; our SSH team will evaluate critical socioeconomic factors for use in system development and future rollout. It is our ambition to provide operational training for deployment communities and future local partners.
LoCEL-H2 features three impressive technical innovations: 1) a unique, low-cost, hydrogen-based energy solution, the Battolyser, 2) a novel battery technology, with high performance and excellent circularity, 3) a decentralized, peer-to-peer, prosumer microgrid designed holistically to facilitate sustainable rollout.
Following system-level integration & validation (via a virtual pilot and a pre-pilot in Asia at TRL-7), the LoCEL-H2 team will deploy two full-scale TRL-8 pilots in Africa (Cte d'Ivoire and Zambia), including physical, digital, and social tools, achieving TRL-8 by the end of the current project. Our teams existing commercial networksAsian and Africanwill enable the further post-project commercial rollout of LoCEL-H2, boosting European export potential in sustainable energy solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 415 524,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 415 524,00

Partecipanti (6)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0