Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative e-motor technologies covering e-axles and e-corners vehicle architectures for high-efficient and sustainable e-mobility

Descrizione del progetto

Soluzioni innovative per la mobilità sostenibile dei veicoli elettrici

Con l’emergere della tecnologia delle macchine elettriche, nuove tecnologie sono in grado di fornire soluzioni innovative per il settore delle auto elettriche. Il progetto EM-TECH, finanziato dall’UE, svilupperà soluzioni inedite basate sulla tecnologia delle macchine elettriche per la trazione delle automobili. Il progetto si concentrerà su applicazioni per autovetture e furgoni per offrire costi concorrenziali e una netta riduzione della perdita di energia del motore durante il funzionamento. Inoltre, diminuirà il contenuto di terre rare impiegando soluzioni per il riciclaggio dei magneti. Le soluzioni comprenderanno modelli innovativi di raffreddamento diretto e attivo, funzioni di rilevamento virtuale, un migliore controllo macchina, marce elettriche e l’ottimizzazione basata su gemelli digitali. Saranno provviste di una valutazione sistematica integrata dell’analisi del ciclo di vita e degli aspetti dei costi del ciclo di vita fin dalle prime fasi di progettazione.

Obiettivo

EM-TECH brings together 10 participants from industry and academia to develop novel solutions to push the boundaries of electric machine technology for automotive traction, through: i) innovative direct and active cooling designs; ii) virtual sensing functionalities for the high-fidelity real-time estimation of the operating condition of the machine; iii) enhanced machine control, bringing reduced design and operating conservativeness enabled by ii); iv) electric gearing to provide enhanced operational flexibility and energy efficiency; v) digital twin based optimisation, embedding systematic consideration of Life Cycle Analysis and Life Cycle Costing aspects since the early design stages; and vi) adoption of recycled permanent magnets and circularity solutions.

The proposed innovations will be implemented in new series of radial flux direct drive in-wheel motors characterised by so far unexplored levels of torque density (>150 Nm/litre, >50 Nm/kg), and on-board single stator double rotor type ironless axial flux machines providing power density and specific power levels in excess of 30 kW/litre and 10 kW/kg. The solutions will address both passenger car and van applications (continuous power levels of 50 kW - 120 kW), providing competitive costs (<6 Euro/kg for a production of 100000 units/year), and leading to significant reduction of motor energy loss during real vehicle operation (>25%), and to >60% decrease of the rare earth content, including implementation of magnet recycling solutions.

EM-TECH obtained the support of several car makers (AUDI and Changan UK), which will strengthen the exploitation strategy. EM-TECH will further directly contribute to the relevant European Destination and KSO C and A, by supporting the establishment of a European leadership in the sector of key digital, enabling and emerging technologies, and the development of the respective value chains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AVL LIST GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 521 725,00
Indirizzo
HANS-LIST-PLATZ 1
8020 Graz
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 521 725,00

Partecipanti (8)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0