Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of advanced manufacturing equipment and processes aimed at the seamless integration of multifunctional PV solutions, enabling the deployment of IPV sectors

Descrizione del progetto

Un nuovo processo di produzione per il fotovoltaico integrato

Il fotovoltaico integrato (IPV, Integrated PhotoVoltaics) ha dimostrato il suo successo e il suo impatto nell’impiego come sistema incorporato negli edifici. È considerato promettente anche in diversi altri settori,e il suo adattamento ad altri ambiti o dispositivi potrebbe offrire vantaggi sorprendenti. Purtroppo, è proprio la necessità di soluzioni IPV adattabili a ostacolarne l’espansione, poiché gli attuali processi produttivi non sono in grado di creare soluzioni IPV personalizzate per ogni settore. Il progetto SEAMLESS-PV, finanziato dall’UE, si propone di affrontare questo problema sviluppando strumenti rivoluzionari per la produzione fotovoltaica e nuovi prodotti IPV che offrano maggiore efficienza, adattabilità e integrabilità, dimostrando al contempo la loro economicità rispetto alla concorrenza.

Obiettivo

Beyond building-integrated photovoltaics (BIPV), slowly but steadily gaining adoption and settling as a more mature, recognized and reliable technology, the increasing interest of IPV solutions has recently started to expand towards other market segments. A curious gaze at our nearest environment allows identifying endless opportunities in which the implementation of IPV solutions could be addressed, bringing synergies, innovation and added value to important market segments such as infrastructures, transport, agriculture, urban environment, low-power electronic devices, etc. This idyllic approach brings, nevertheless, important challenges in the manufacturing, product development and effective integration of these multifunctional PV devices over final applications due to the fundamentally different specifications coming from each sector, which hinders the offer of a one-fits-all technological approach. In addition, customization and flexibility in design is still constrained by existing manufacturing capacity and sophistication degree, which is, as of today, very much oriented towards more standardized manufacturing processes based on traditional PV equipment and processes.

In this context, SEAMLESS-PV is conceived to answer this challenge by addressing (1) the development of advanced flexible automated PV equipment manufacturing based on high efficiency c-Si technologies, (2) the upscale of new manufacturing processes presenting key features (e.g. lightness, enhanced integrability) and cost reductions that enable the seamless integration of PV over final applications and (3) the development of a set of IPV products demonstrating cost-competitiveness and compliance with market requirements and expectations. The project will demonstrate this new manufacturing capacity at pilot level and showcase the opportunity for European IPV manufacturers and end-users to unleash the potential of this sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 623 261,20
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 623 261,20

Partecipanti (19)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0