Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OPEN FAN VALIDATION FOR CARBON-FREE AIRCRAFTS

Descrizione del progetto

Ovviare a un problema: dati sperimentali e numerici a supporto delle architetture a ventola aperta

L’espansione dell’urbanizzazione e la crescita dei viaggi aerei hanno portato a un numero sempre maggiore di persone che vive in prossimità di aeroporti trafficati, con forti problematiche legate alla rumorosità. Le progettazioni di motori a ventola aperta potrebbero ridurre il peso e le emissioni rispetto ai motori con ventilatori intubati convenzionali, ma potrebbero essere più rumorose. Inoltre, i dati sperimentali e gli strumenti di modellizzazione disponibili per valutare e perfezionare le architetture a ventola aperta e ridurre la generazione di rumore sono limitati. Il progetto PANDORA, finanziato dall’UE, affronterà questa lacuna con dati sperimentali e modelli avanzati. Il team raccoglierà dati sperimentali sulla rumorosità e sulle prestazioni di una ventola singola non intubata per aerei a corto/medio raggio. I dati contribuiranno inoltre a convalidare e ad ampliare la portata degli strumenti numerici al fine di migliorare le analisi successive.

Obiettivo

The open fan concept has been around for decades. Its high propulsive efficiency combined with the elimination of the nacelle drag and weight has been always appealing to replace high by-pass ratio ducted fans and reduce CO2 and NOx emissions. The CS1 and CS2 programs have made relevant efforts to pursue the contra-rotating open rotor (CROR) concept as well. Though CROR has not made it to market, progress has been done reducing noise levels to that of ducted fans.

Open fans exhibit several differences with respect to ducted fans which by today are highly sophisticated components accumulating decades of research. The chasm between the OP concept and its product is too big to be covered by a single demonstrator since a wrong materialization of the idea can give rise to misleading conclusions.

Turbomachinery simulations have been perfected for decades and are essential to close the gap between the concept and the detailed implementation of the product. However, open rotors exacerbate existing problems (e.g. blade-to-blade variations even for small angles of attack, strong coupling between CO2 and noise emissions, etc.). Moreover, open fans lack publicly available data or test cases preventing researchers from validating their ideas.

The first global assessment of CS2 reported an expected noise reduction of -9dB in the innovative TP 130 pax project with respect to the last generation of ducted fans though at a lower flight Mach number. This project aims to obtain relevant noise and performance experimental data of an unducted single fan (USF) for the short/medium-range aircraft with two objectives. Firstly, confirm that about 5-10 dB noise reduction is achievable at the expense of a slight penalty in fan efficiency, and secondly, validate and expand the scope of numerical tools. An experimental database with the key results of the projects will be built to unlock the application of the USF for SAF, Hydrogen, and Hybrid-electric engine and aircraft configurations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 451 250,00
Indirizzo
CALLE RAMIRO DE MAEZTU 7 EDIFICIO RECTORADO
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 451 250,00

Partecipanti (4)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0