Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REplicable, interoperable, cross-sector solutions and Energy services for demand side FLEXibility markets

Descrizione del progetto

Massimizzare la versatilità delle risorse energetiche distribuite grazie ai mercati della flessibilità

Il successo delle tecnologie di risparmio energetico e riduzione delle emissioni dipende dalla realizzazione di partenariati intersettoriali. Il progetto REEFLEX, finanziato dall’UE, offrirà alle PMI e alle start-up opportunità di accedere ai mercati della flessibilità basati sulla domanda. In particolare, il progetto svilupperà una piattaforma di interoperabilità centrale e un catalogo di servizi in grado di fornire la capacità di massimizzare la flessibilità delle risorse energetiche distribuite, rispettando al contempo i diversi profili degli utenti finali. La creazione di un modello di mercato delle operazioni comune e l’integrazione di sistemi di servizi e automazione basati sull’IA (attraverso tecnologie di registro distribuito) ridurranno le barriere che si frappongono all’entrata sul mercato, nonché i costi associati. Si prevede inoltre che queste soluzioni incrementino la partecipazione dei consumatori al mercato energetico. Il sistema di REEFLEX sarà testato in Bulgaria, Grecia, Spagna e Svizzera per essere poi replicato in Turchia, Danimarca e Portogallo.

Obiettivo

REEFLEX aims to generate niches of opportunities for new cross-sector energy services provided by SMEs and start-ups in demand side flexibility markets and to increase participation of energy consumers in demand side flexibility markets. The project develops a central interoperability platform and a catalogue of services with the capability of maximising distributed energy resources' flexibility while respecting the different end user profiles and needs along with the physical limitations of existing infrastructures. Additionally, the generation of a common operation market model together with AI-driven intelligence services and automation systems, enabled through the utilization of distributed ledger technologies for enhancing transparency and trust, will reduce market entry barriers and costs and achieve a higher participation from energy consumers. They will benefit from new revenues obtained through data and flexibility transactions, while enjoying innovative, personalized, data (intelligence)-driven services for smart, human-centric control of their assets in the frame of demand response or self-consumption.

REEFLEX solutions, they will be demonstrated and cross-tested in 4 main demonstrators (Spain, Greece, Switzerland, Bulgaria) with different characteristics, allowing evaluation of their impact under alternative scenarios and integrating a variety of sectors, such as residential buildings, mobility, commercial establishments, industrial sites or data centres, among others. In addition, the services catalogue will be further replicated in three additional replicators across Europe to achieve wider coverage (Turkey, Portugal, Denmark) and adaptation, ending-up in a total of 7 countries for the whole project execution. These cross-tested demonstrators and additional replication campaigns are structured around 8 different use cases that cover a comprehensive set of consumer groups to participate in up to 12 demand side flexibility services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIRCE CENTRO DE INVESTIGACION DE RECURSOS Y CONSUMOS ENERGETICOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 247 815,44
Indirizzo
PARQUE EMPRESARIAL DINAMIZA, AVDA. DE RANILLAS, 3D
50018 Zaragoza
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 247 815,44

Partecipanti (23)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0