Descrizione del progetto
Ampliamento della piattaforma di EUROPRACTICE e relativo impatto
La piattaforma di EUROPRACTICE fornisce a studiosi, ricercatori e piccole-medie imprese gli strumenti e i servizi microelettronici necessari per produrre, confezionare, integrare e progettare circuiti microelettronici. Il progetto RETICLES, finanziato dall’UE, si baserà sulla piattaforma, mantenendone gli elementi chiave e aggiungendo nuovi servizi e tecnologie. Il progetto non solo favorirà la crescita dell’ecosistema di progettazione europeo, ma sosterrà anche la sovranità europea dei semiconduttori. Per garantire il successo, il progetto migliorerà gli strumenti e le tecnologie utilizzate e migliorerà la collaborazione e la comunicazione tra i ricercatori.
Obiettivo
RETICLES will provide a platform that nurtures the growth of a design ecosystem in Europe.
This will be achieved by building on the existing EUROPRACTICE platform, sustaining its key elements and extending it with new services and technologies. EUROPRACTICE is a well-established and widely used platform that provides European academia and SMEs with a full range of microelectronic services needed to; design, fabricate, package and integrate microelectronic circuits. This service includes affordable access to industry-standard design tools, access to a wide range of fabrication technologies (multi-project wafers and small volume production of ASICs, photonics, MEMS, microfluidics etc.), full technical support and design methodology training.
By building on the EUROPRACTICE services, the project will deliver impact already from the start. The platform will then be extended to meet new technology challenges and further support semiconductor sovereignty for Europe. Emerging technologies from European research centres and pilot lines will be added to the platform, including those with lower TRL. Design efficiency will be enhanced and supported through design re-use and establishing a design IP exchange repository. Efficient design at the smallest geometries will be enabled with advanced design tools and new Cloud based solutions for high-value IP. The creation of smarter integrated systems will be stimulated through advanced system integration of dissimilar semiconductor technologies and chiplets. A pipeline of talent for Europe delivered through comprehensive up-skilling and re-skilling training courses, and economic growth facilitated by supporting subsequent commercialisation of academic research.
Through advanced design tools, leading edge semiconductor technologies and bespoke training, RETICLES will provide a breeding ground for cutting-edge research, deep-tech start-ups and growth of the semiconductor design ecosystem in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-CSA - HORIZON JU Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-KDT-JU-2021-3-CSA
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3001 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.