Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia di propulsione per rendere più sostenibili i voli del futuro
Il progetto MYTHOS, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare motori aeronautici in grado di utilizzare in maniera flessibile vari combustibili prodotti in modo sostenibile, tra cui l’idrogeno puro. I ricercatori dimostreranno una metodologia di progettazione rivoluzionaria per i motori futuri di aerei civili a corto e medio raggio alimentati da un’ampia gamma di combustibili liquidi e gassosi. Saranno impiegati metodi di apprendimento automatico per sviluppare un approccio di modellazione multidisciplinare volto a caratterizzare i relativi componenti del motore. Un aspetto straordinario del progetto è la convalida realistica sperimentale degli approcci numerici. Con questo approccio, il consorzio di MYTHOS contribuirà a ridurre i tempi di commercializzazione dei motori idonei per vari carburanti ecologici.
Obiettivo
MYTHOS proposes to develop a demonstrated innovative and disruptive design methodology for future short/medium range civil engines capable of using a wide range of liquid and gaseous fuels including SAFs and, ultimately, pure hydrogen, thus aiming at fulfilling the objective of decarbonize civil aviation as fore-seen by the ACARE SRIA short, mid and long-term Goals by 2050. To achieve these, the MYTHOS consor-tium develops and adopts a multidisciplinary multi-fidelity modelling approach for the characterization of the relevant engine components deploying the full power of the method of machine learning. The latter will lead through hidden-physics discovery to advance data-driven reduced models which will be embedded in a holistic tool for the prediction of the environmental footprint of the civil aviation of all speeds. A unique aspect of the project is the high-fidelity experimental validation of the numerical approaches. MYTHOS consortium through this approach will contribute to reduce time-to-market for engines designed and engi-neered to burn various types of environmentally friendly fuels, such as SAF, in the short and medium term, and hydrogen, in the long term.
The proposed work responds to the needs and objectives of the HORIZON-CL5-2022-D5-01-12: Towards a silent and ultra-low local air pollution aircrafts Call as described in detail below.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
44801 Bochum
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.