Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The trail of sulphur: from molecular clouds to life

Obiettivo

Sulphur is the tenth most abundant element in the Universe and is known to play a significant role in biological systems. Moreover, some sulphur compounds have been proposed as necessary catalysts to form amino acids in the interstellar medium. However, while the carbon and oxygen budgets have been extensively studied, sulphur is the only element whose gas-phase abundance is still uncertain by several orders of magnitude, hindering the usage of elemental sulphur abundance as a reliable tool to probe planet formation. This lack of information is due to the scarcity of observations, specially in protoplanetary disks, and the still large uncertainties in the sulphur chemical network. This project takes a decisive step to fix our knowledge of the sulphur chemistry with an innovative methodology that rests on three pillars: (i) To create an unprecedented database of high quality observations of sulphur-bearing molecules which allows us to trace the sulphur content from the natal molecular clouds to protoplanetary disks. Observations of the awarded IRAM Large Program GEMS have already provided part of this database. (ii) To perform ab initio calculations and laboratory experiments to estimate the key reaction rates that are needed to fix the sulphur network and make chemical models reliable. Now, we know that the chemical composition of planet-forming disks is to a large extent inherited from the earliest phases of star formation. (iii) To perform bi-fluid (gas+dust) 3D magneto-hydrodynamics simulations with chemistry coupled (chemo-MHD) to follow the chemical evolution of the material from the natal cloud to the planet-forming sites, and hence, to obtain accurate chemical predictions. This can be extensively done by using artificial inteligence to reduce the computing time. At the end, this project will disentangle how sulphur was delivered to protoplanetary disks, which is an essential step to understand planet formation and the emergence of life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 191 875,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 191 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0