Descrizione del progetto
La tecnologia terahertz per contesti industriali oltre il 5G
Si prevede che le reti wireless del futuro sosterranno applicazioni che richiedono prestazioni comparabili a quelle delle reti cablate in termini di velocità dei dati, latenza molto bassa e affidabilità. Oltre a ciò, saranno necessarie informazioni di rilevamento. Tuttavia, risulta difficile per le reti 5G esistenti coadiuvare applicazioni future di questo genere. Al fine di ovviare a questo problema, il progetto TIMES, finanziato dall’UE, metterà insieme le misurazioni e la modellizzazione della propagazione dei canali radio, le comunicazioni spettralmente efficienti e affidabili e il rilevamento a bande di spettro terahertz (THz) con superfici intelligenti e protocolli di rete mesh. TIMES metterà a punto strumenti tecnologici per migliorare l’affidabilità delle comunicazioni THz. Per dimostrare l’applicabilità in scenari reali delle tecnologie sviluppate in contesti industriali, TIMES realizzerà un prototipo di rete mesh a THz che incorpora relè attivi (ricetrasmettitori) e passivi (superfici intelligenti).
Obiettivo
Future wireless networks are envisioned to support novel applications that require similar performance as wired networks in terms of data rate (Tbps), ultra-low-latency (well below 1 ms), sensing (e.g. mm-level localization accuracy), and reliability (e.g. 1 in a billion transmission error). The current 5G approaches have a hard time keeping up with such envisioned applications. TIMES addresses this problem by combining novel radio channel propagation measurements and modeling approaches, spectrally efficient and reliable communications at Terahertz (THz) spectrum bands with intelligent mesh networking protocols and smart sensing and shaping of the propagation environment through reconfigurable meta-surfaces. While the fundamental technologies developed will be applicable to different beyond-5G scenarios, TIMES will focus on an industrial setting, since many of the envisioned applications in this complex scenario (e.g. cooperative robots, predictive maintenance, real-time closed-loop control) require concurrent high performance, reliability, and sensing capabilities. To tackle the challenge, TIMES extends the state-of-the-art on three fronts: 1) Propagation channel measurements and characterization in THz bands, including measurement and modeling of meta-surfaces and electromagnetic leakage in complex scenarios; 2) Developing technological enablers for reliable THz communications (e.g. smart beam management, ultra-massive MIMO, THz-tailored PHY and MAC design, meta-surfaces, and new mesh-based architecture); and 3) Implementation of a THz mesh network prototype, including design and fabrication of both active (transceivers) and passive (meta-surface) nodes, to validate selected technological enablers developed in TIMES.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2022
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43124 Parma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.