Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PANcreatic CAncer Initial Detection via liquid biopsy

Descrizione del progetto

Un esame del sangue per la diagnosi del tumore del pancreas

I tumori rilasciano piccole quantità di cellule o materiale cellulare nella circolazione sanguigna, che sono la base del potenziale diagnostico delle biopsie liquide le quali, tuttavia, spesso hanno sensibilità o specificità ridotte. Il progetto PANCAID, finanziato dall’UE, si concentra sullo sviluppo di un esame diagnostico per il tumore del pancreas, una delle principali cause di morte dovuta al cancro in tutto il mondo. L’esame combinerà più biomarcatori e l’intelligenza artificiale per un’analisi di elevata precisione e sensibilità. Data la prognosi infausta del tumore del pancreas, il test sviluppato da PANCAID dovrebbe agevolare la diagnosi precoce per una gestione e risultati clinici migliori.

Obiettivo

Pancreatic cancer (PDAC) is usually detected at late stages and most patients die within one year after diagnosis. In PANCAID we will therefore develop a blood test for early detection of PDAC. Despite tremendous technological advances in Liquid Biopsy Diagnostics (LBx), this goal is very ambitious because small tumors release only minute amounts of cells or cellular products (e.g. DNA, RNA, protein, metabolites) into the circulation. Thus, tests with a high sensitivity are required but increases in sensitivity are usually achieved on the expenses of reduced specificity which can lead to significant overdiagnosis leading to unnecessary stress for the individuals with a false-positive blood test and high costs for the health system. In PANCAID, we will therefore establish a blood test with high accuracy by analyzing large cohorts of patients with PDAC and its precursor lesions, individuals at risk to develop PDAC and appropriate age-matched control groups (healthy and non-cancer diseases frequent in the targeted population).
Ambitious objectives of PANCAID include (1) establishment of a unique resource of blood samples of early PDAC and risk groups (WP1); (2) Establishment of a breakthrough blood test for early diagnosis of PDAC (WP2); (3) Identification of the best composite biomarker panel by integrating multimodal features in an AI-assisted computational analysis; (4) Analysis of the socio-economic impact of early PDAC diagnosis (WP4); and (5) Definition of the ethics parameters relevant to early PDAC detection (WP5). A robust multi-biomarker panel will be determined during the training period (year 1-3) and subsequently validated on bio-banked blood samples (year 4-5). Depending on the outcome of this comprehensive analysis, PANCAID will provide the design of a future prospective study for validation of the developed composite blood test in an international multi-center setting required to introduce LBx into screening programs for high-risk individuals. This action is part of the Cancer Mission cluster of projects on ‘Prevention, including Screening’.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-CANCER-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAETSKLINIKUM HAMBURG-EPPENDORF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 114 223,75
Indirizzo
Martinistrasse 52
20251 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 114 223,75

Partecipanti (18)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0