Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding Gene ENvironment Interaction in ALcohol-related hepatocellular carcinoma

Descrizione del progetto

Genoma e ambiente nel cancro al fegato correlato all’alcol

Il consumo cronico di alcol porta alla malattia epatica correlata all’alcol (ALD), la causa più comune di cirrosi epatica, carcinoma epatocellulare (HCC) e decessi correlati al fegato in Europa. I pazienti con carcinoma epatocellulare avanzato legato all’alcol (ALD-HCC) hanno una prognosi infausta, il che sottolinea l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce. Il progetto GENIAL, finanziato dall’UE, mira a identificare i determinanti genetici e ambientali nell’insorgenza di ALD-HCC. I ricercatori studieranno il meccanismo con cui specifici fattori genetici e ambientali possono promuovere la carcinogenesi epatica e in che modo tali fattori aumentano il rischio. Combinando dati clinici, genomici e di imaging digitale con l’intelligenza artificiale, il consorzio spera di generare un approccio predittivo che possa agevolare l’individuazione precoce delle malattie.

Obiettivo

Alcohol-related hepatocellular carcinoma (ALD-HCC) is, in Europe, the leading cause of liver cancer (2nd most common cause of cancer-related death worldwide, affecting both men and women). ALD-HCC has a median 5-year survival rate of 15%. Yet, the prognosis is driven by the tumour stage, with curative options providing a 5-year survival exceeding 70% for early-stage HCC (<20% of cases). Therefore, interventions aiming to improve prevention and early detection are key. ALD-HCC results from the interplay between environmental determinants and genetic variations. A comprehensive characterisation of environmental factors (e.g. diet, lifestyle) linked to ALD-HCC is still lacking. We recently performed the 1st genome-wide association study of ALD-HCC and identified predisposing genetic variations. However, their role on alcohol-related liver carcinogenesis needs clarification and the genetic architecture of ALD-HCC remains mostly unknown. GENIAL brings together partners with unique expertise in clinical hepatology, single-cell and spatial multi-omics, artificial intelligence (AI) and communication and dissemination capacities. Our aim is to 1) portray genetic and environmental determinants promoting ALD-HCC; 2) evaluate how they interact at cellular level in human samples and preclinical models to get novel insights into liver carcinogenesis, and identify chemopreventive targets; and 3) assess how these determinants modulate the ALD-HCC risk in prospective cohorts of patients included in HCC surveillance programs. Environmental factors will be comprehensively characterised in an ongoing clinical trial designed to evaluate alternative methods for early-stage HCC detection. Finally, AI models, reaching the minimal viable product stage by the end of GENIAL, will be used to integrate genetic and non-genetic information (including digital imaging) to develop novel cost-effective strategies towards prevention and early-stage detection of ALD-HCC in at-risk individuals.
This action is part of the Cancer Mission cluster of projects on ‘‘Understanding’.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-CANCER-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE LIBRE DE BRUXELLES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 306 338,00
Indirizzo
AVENUE FRANKLIN ROOSEVELT 50
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 306 338,00

Partecipanti (13)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0