Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

V4F

Descrizione del progetto

Un approccio senza precedenti alla tecnologia laser per la fusione aneutronica

La fusione nucleare, che combina nuclei atomici più leggeri per produrre nuclei più pesanti e prevede la produzione di elio da nuclei di idrogeno nel nucleo del Sole, rilascia enormi quantità di energia, molto più delle reazioni di fissione nucleare. Sfruttarla potrebbe risolvere le nostre difficoltà in ambito energetico, ma spesso rilascia neutroni che possono indebolire i componenti del reattore e renderli radioattivi, producendo scorie radioattive di grande volume e lunga durata. La fusione aneutronica, vale a dire una fusione senza emissione di neutroni, potrebbe rappresentare la soluzione. Il progetto V4F, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, dimostrerà una nuova tecnologia laser che genera livelli estremi di momento angolare ottico. Questa tecnologia fornirà un controllo senza precedenti sulle interazioni luce-materia, aprendo la strada alla fusione aneutronica per la fornitura di energia pulita e sostenibile, insieme a progetti di acceleratori di particelle radicali.

Obiettivo

V4F aims to show proof-of-principle of a new technology capable of unprecedented control over interactions with specially synthesised targets to significantly improve the energy balance of aneutronic fusion reactions.

New concepts and advanced simulations of inertial confinement of aneutronic fusion reactions and particle acceleration will inform pioneering experiments in high-energy matter-interactions. Results could offer the prospect of breakthrough increases in alpha-particle yields from fusion reactions and mitigate the instabilities found in conventional fusion reactions.

This work offers the tantalising possibility of aneutronic fusion as a waste-free nuclear energy source and radical new configurations of particle accelerators, leading to an efficient positron beam acceleration. The results will benefit society with game-changing new approaches to clean, safe energy production and significant downscaling of positron accelerators with dramatic impacts in medicine, industry and fundamental science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 583 900,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 583 900,00

Partecipanti (5)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0