Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Supporting Architectural and technological Network evolutions through an intelligent, secureD and twinning enaBled Open eXperimentation facility

Descrizione del progetto

Verso il 6G

L’impresa comune europea «Reti e servizi intelligenti» è parte integrante degli sforzi compiuti dall’UE per far progredire la transizione ecologica e digitale. In linea con il suo obiettivo di garantire la posizione di leadership a livello industriale dell’Europa nel campo del 5G e del 6G, il progetto 6G-SANDBOX, finanziato dall’UE, svilupperà una struttura completa e modulare per l’ecosistema di sperimentazione europeo. Poiché il 6G richiede un approccio di progettazione innovativo all’architettura di rete, il progetto andrà a sostegno dei processi di convalida delle ricerche e delle tecnologie del prossimo decennio. 6G-SANDBOX introdurrà il concetto di reti sperimentali, che si riferisce a reti end-to-end completamente configurabili, gestibili e controllate costituite da nodi di tipo sia digitale che fisico.

Obiettivo

The 6G-SANDBOX project brings a complete and modular facility for the European experimentation ecosystem (in line and under the directions set by SNS JU), which is expected to support for the next decade technology and research validation processes needed in the pathway towards 6G. The target is at technologies and research advances, that span over the entire service provisioning chain, and refer to user/data, control and management planes. In this direction, 6G-SANDBOX introduces the concept of Trial Networks, which refers to fully configurable, manageable and controlled end-to-end networks, composed of both digital and physical nodes. The 6G-SANDBOX Trial Networks incorporate infrastructures distributed in EU (namely in Malaga, Athens, Berlin and Oulu) and offer to third parties (including experimenters from open calls) automated experimentation capabilities through a rich and extensible toolbox. Meant to create tangible and long-term impact, the 6G KPIs and KVIs that will be quantified with the facility, will be released to any interested party; while the set of developments and APIs that will be produced, will feed an open repository as an initial step to move the contributions and the lessons learned beyond the project boarders and define a European 6G library.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2022

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KEYSIGHT TECHNOLOGIES BELGIUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 141 075,00
Indirizzo
WINGEPARK 51
3110 ROTSELAAR
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 156 750,00

Partecipanti (16)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0