Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Holistic, Omnipresent, Resilient Services for future 6G Wireless and Computing Ecosystems

Descrizione del progetto

Piattaforma di protezione evolutiva per le reti 6G

La rete mobile 6G consentirà l’elaborazione di strategie di gestione delle reti nuove e innovative e di paradigmi basati sui software nell’architettura e nel funzionamento delle piattaforme di connettività future. Queste piattaforme offriranno maggiori capacità di calcolo e automazione, oltre a una maggiore fiducia, privacy e sicurezza. Tuttavia, le caratteristiche di queste infrastrutture 6G avanzate, virtualizzate e multifornitore sono ancora in fase di studio e rappresentano una sfida per una progettazione autonoma, sicura e resiliente. Il progetto HORSE, finanziato dall’UE, propone una piattaforma di fornitura e protezione innovativa, incentrata sull’uomo, open-source, ecologica, sostenibile e coordinata in grado di combinare in modo inclusivo i progressi in diversi settori man mano che vengono aggiunti al sistema, fra cui l’IA predittiva e i gemelli digitali.

Obiettivo

6G technologies, benefitting from softwarisation, Gb/s speed and sub-THz communications paradigms, open up opportunities for developing new and innovative network management strategies while navigating the evolution toward disaggregation, new software-based paradigms in architecting and operating future connectivity platforms, and embracing features of computing, automation and smartness, trust, privacy and security. Supported by this technology evolution, as the vision of new, smart and innovative capabilities is becoming a reality, superb user experience is expected even in presence of mobility and resource volatility. However, the fundamentally new and unknown features of advanced, disaggregated, virtualized and multi-vendor 6G based infrastructures, challenge the security and resilience design to the next level, by managing the unknown, complex and highly versatile infrastructures as they evolve. Indeed, the future deployment of 6G networks is inextricably connected with an integration of diverse hardware elements and infrastructures, thus leading not only to a highly heterogeneous environment, but also to functions and features that cannot be anticipated at the time of design. The vision of HORSE in this complex scenario, is to deal with the technology solutions, and system evaluation not yet foreseen, towards an omnipresent, smart and secure network service provisioning in the future network-of-networks landscape. To this end, HORSE proposes a novel human-centric, open-source, green, sustainable, coordinated provisioning and protection evolutionary platform, which can inclusively yet seamlessly combine advancements in several domains, as they get added to the system (e.g. predictive threats detection, proactive business-wise threats and breaches mitigation actions, programmable networking, semantic communications, Network Function Virtualisation (NFV), intent-based networking, AI-based techniques, cross-layer management of physical layer features, etc.).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2022

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE TELECOMUNICAZIONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 691 875,00
Indirizzo
VIALE G. P. USBERTI 181A
43124 Parma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 691 875,00

Partecipanti (13)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0