Descrizione del progetto
Piattaforma di incubazione per le nuove tecnologie oltre il 5G
L’avanzamento delle tecnologie 5G e l’inizio della fase oltre il 5G (un percorso verso il 6G) offre all’Europa un’opportunità cruciale per assumere un ruolo di primo piano nelle innovazioni tecnologiche oltre il 5G, che garantiscono immensi vantaggi a numerosi settori. Il progetto IMAGINE-B5G, finanziato dall’UE, aiuterà l’Europa a conseguire questo obiettivo sviluppando una piattaforma rivoluzionaria 5G end-to-end ideata per prove e progetti pilota su larga scala. Questa piattaforma supporterà le funzionalità necessarie per la messa in funzione di reti private in condizioni reali. La convalida, i test e le dimostrazioni saranno possibili anche per le nuove tecnologie e applicazioni oltre il 5G.
Obiettivo
The evolution of mobile telecoms networks Beyond-5G creates a tremendous opportunity for Europe to establish leadership in innovation by addressing the requirements of use case from PPDR, smart agriculture, media, eHealth, education, transportation, logistics, Industry 4.0 and energy sectors. IMAGINE-B5G project aims to create an advanced and accessible end-to-end (E2E) 5G platform for Large-Scale Trials and Pilots, providing a set of B5G applications, enabled by the integration of advanced 5G disrupting technologies. The project will support 3GPP Rel-17 and beyond features which are crucial for implementation of private networks under real-life operational conditions to enable advanced 5G services which are driven by the industrial needs and requirements of a wide variety of verticals. The functionalities built into the B5G platform will enable these advanced 5G vertical applications to be demonstrated at scale and will allow the project to identify and validate new 5G KPIs (Key Performance Indicators) and KVIs (Key Value Indicators) across three different but equally fundamental domains - societal, application and management. All KPIS and KVIs will be verified as relevant to the use cases supported, through demonstration of their importance to end-to-end large-scale trials and pilots.
IMAGINE-B5G brings together four advanced 5G experimental facilities, in Norway, Spain, Portugal and France. These facilities will capitalise on previous 5G-PPP infrastructure (ICT-17) and vertical trial projects (ICT-19) reusing the platform components and extending the existing capabilities of these facilities. This will ensure a successful implementation of SNS-D-01-01 goals and expected outcomes. The IMAGINE-B5G strategy to achieve this is built up implementation of the latest 5G Rel-16 technology enablers. The project is envisioned to become an incubator, facilitating technology innovations and a diverse set of advanced 5G applications, services and ecosystem developments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2022
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46022 VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.