Descrizione del progetto
Ampliare la comunicazione mobile alle applicazioni di rilevanza strategica
La prossima generazione di reti di comunicazione mobile dovrà superare le attuali capacità del 5G per soddisfare la crescente domanda di trasferimenti in tempo reale di dati importanti a sostegno di attività di rilevanza strategica. Pertanto, tali reti dovranno permettere un trasferimento di dati ad alta capacità con una precisione elevata e un ritardo trascurabile pur ospitando diversi utenti. Il progetto DESIRE6G, finanziato dall’UE, intende progettare e convalidare una piattaforma di controllo, gestione e orchestrazione automatizzata in grado di sostenere applicazioni che richiedono comunicazioni estremamente affidabili a bassa latenza. La progettazione sarà caratterizzata da una rete autonoma quasi in tempo reale e da uno strato dei dati nativo del cloud per coadiuvare la multitenancy, assistiti da un sistema di monitoraggio capillare. Il collaudo avverrà in due situazioni che prevedono l’uso della realtà estesa e di gemelli digitali.
Obiettivo
Over the past decades the mobile communications has evolved over the different generations to the current 5G, and transformed into a fundamental infrastructure that supports digital demands from all industry sectors. However, 5G systems are expected to fall short on meeting the anticipated stringent performance requirements for the new generation of real time mission-critical applications. In view of that, DESIRE6G will design and develop novel zero-touch control, management, and orchestration platform, with native integration of AI, to support eXtreme URLLC application requirements. DESIRE6G will re-architect mobile networks through a) its intent-based control and end-to-end orchestration that targets to achieve near real time autonomic networking; and b) a cloud-native unified programmable data plane layer supporting multi-tenancy. The latter will be supported by a generic hardware abstraction layer designed for heterogeneous systems. Flexible composition of modular micro-services for slice specific implementations and flexible function placement depending on HW requirements will enable granular use case instantiation and service level assurance with minimum resource consumption and maximum energy efficiency. The DESIRE6G data, control, management, and orchestration plane is supported by a pervasive monitoring system, extending from the network to the user equipment or IoT terminal. DESIRE6G will employ distributed ledger technology to support a) dynamic federation for services across of multiple administrative domains and b) infrastructure-agnostic software security. Finally, DESIRE6G will enable communication-, and energy- efficient distributed AI, at the network edge, while considering application-level requirements and resource constraints. The proposed innovations will be validated employing a VR/AR/MR and a Digital Twin application at two distinct experimental sites.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2022
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.