Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AUTONOMOUS FLYING SHIPS FOR INTER-ISLAND AND INLAND WATERS TRANSPORT

Obiettivo

In Europe, many archipelagos and inland waterways can be found. The use of such waterways for the airborne transportation of both goods and persons has huge potential, and in many cases is the only possible way. In this cases, the transportation of goods and persons by airplanes or ships has many drawbacks. The first have the problem of cost and environmental impact, while the second, while allowing larger payloads, have the drawback of limited speed. Additionally, both are extremely low energy efficient at high speed. AIRSHIP envisions an innovative use of a known transportation mean: flying ships. Such vehicles (also known as ekranoplans or wing-in-ground -WIG- vehicles) are designed and built to take advantage of the ground effect, that allows these crafts to fly with enhanced lift and reduced drag. WIGS inherit all the advantages of conventional airborne transportation, while being more energy efficient and environmentally friendly, both from the carbon footprint and the acoustic noise pollution point of view. AIRSHIP will study and develop new technologies in zero-emission power, on-boar AI and in automatic flight control that overcome the challenging technological problems that flying in ground effect poses, allowing such vehicles to become autonomous so they can be effectively used in a wide range of business applications and services, leading to new aviation business models. Our aim is to lay the foundations of a new class of fully electrical unmanned aircraft system, the UWV (Unmanned WIG Vehicle) that brings together speed, flexibility and energy efficiency.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 319 187,50
Indirizzo
CALLE RAMIRO DE MAEZTU 7 EDIFICIO RECTORADO
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 319 187,50

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0