Descrizione del progetto
Strategie collaborative per una gestione energetica flessibile
Il settore dell’energia è responsabile del 72 % delle emissioni di gas a effetto serra dell’UE. Pertanto, urge una decarbonizzazione rapida ed efficace. Alcune soluzioni comprendono l’aumento della quota di energia rinnovabile, per garantire un uso efficiente dell’energia e conferire un ruolo più attivo alla cittadinanza nella catena del valore dell’energia. In questo contesto, il progetto RESCHOOL, finanziato dall’UE, individuerà nelle comunità energetiche un modo per riunire e valorizzare consumatori attivi e prosumatori in veste di parti interessate importanti del settore energetico. Il progetto stimolerà il coinvolgimento dei cittadini e ne agevolerà la partecipazione ai mercati dell’elettricità e l’interazione con la rete, facendoli agire da fornitori di flessibilità. RESCHOOL fornirà soluzioni e strumenti progettati per sostenere la gestione dell’energia e della flessibilità e l’interazione basata su strategie collaborative e di ludicizzazione.
Obiettivo
Currently, the energy sector is responsible for 72% of the EU’s GHG emissions, this situation calls for a rapid and effective decarbonisation of all sectors. Reaching the sustainability targets negotiated under the Green Deal requires facing the green transition towards clean energy by increasing the renewable share and efficient use of energy. Despite the impacts on the energy production, responsibility falls on citizens and governors. A more active role and direct participation of consumers (prosumers) in the value energy chain is needed; and this requires a collaborative and aggregated actuation. Moreover, the EU need to reduce its dependence of external energy resources (nowadays aggravated by geopolitical conflicts in UKR) implies a significant transformation to manage the flexibility required by an of increasing renewable sources.
RESCHOOL aims to lever energy communities as formal way to aggregate active consumers and prosumers and empower them as relevant energy stakeholders. RESCHOOL aims to facilitate their interaction with the grid as flexibility providers and their participation in electricity markets. This will only be possible when enough citizens are engaged on these communities and enough flexibility can be aggregated. This requires efforts on training and engagement campaigns supported by effective results demonstrated in the real life. RESCHOOL will provide solutions to reinforce these engagement efforts based on co-creation/co-design participative strategies as well as tools designed to support energy and flexibility management and interaction of both based on collaborative and gamification strategies. These tools and methods will be validated in 4 different pilots across EU, including ES, NL, SE, and GR. Results from studies, developments and validations will serve to elaborate realistic guidelines and business models to support the effective creation, growing and development of energy communities in the EU, including policy recommendations.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.3 - Energy Systems and Grids
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
17004 Girona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.