Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DETERMINISTIC E2E COMMUNICATION WITH 6G

Descrizione del progetto

Applicazioni end-to-end sensibili al tempo, abilitate al 6G

Il sistema di comunicazione mobile di nuova generazione cambierà per sempre il modo in cui le persone e le cose si connettono. La tecnologia 6G aprirà la strada a un futuro in cui il mondo digitale si fonderà con quello fisico. Negli ultimi tempi sono emersi standard di comunicazione deterministici via cavo, reti sensibili al fattore tempo (TSN) e reti deterministiche (DetNet), e il 5G dispone di meccanismi per l’interoperabilità con questi standard. Tuttavia, il supporto disponibile del 5G in combinazione con TSN e DetNet non è sufficiente. Il progetto DETERMINISTIC6G, finanziato dall’UE, affronterà le sfide legate alla nuova architettura 6G che fornisce prestazioni prevedibili e la integra con TSN e DetNet, nonché la nuova consapevolezza basata sui dati delle prestazioni della rete in evoluzione stocastica. Sfrutterà inoltre i nuovi gemelli digitali delle reti 6G e dei sistemi ciberfisici.

Obiettivo

Digitalization is transforming industries and society with the adoption of edge/cloud computing, AI and digital twins. In the future, physical processes, collaborating machines, but also novel human-system-interactions will move towards a cyber-physical continuum merging the physical world of senses, actions as well as their digital programmable representations. Fundamentally new requirements for deterministic communication with predictable performance will appear for such cyber-physical end-to-end services. Wired deterministic communication standards have already emerged including Time Sensitive Networking (TSN) and Deterministic Networking (DetNet), while 5G has specified mechanisms for interworking with those standards. However, the available support of 5G in conjunction with TSN and DetNet is not sufficient for future end-to-end time-critical applications. Driven by pivotal use cases from Industry 5.0 DETERMINISTIC6G addresses three central challenges of future deterministic end-to-end communication enabled by 6G: (1) a new architecture for 6G systems providing predictable performance and integrating it end-to-end with TSN and DetNet; (2) novel data-driven awareness of stochastically evolving network performance, with time synchronization over heterogeneous domains; and (3) leveraging novel digital twins of both 6G networks and cyber-physical systems, to anticipate situational circumstances impacting determinism of networks and safety of cyber-physical systems. DETERMINISTIC6G will also devise security-by-design for deterministic communication including the integration of edge computing and the support of OPC UA into deterministic network paths. The project targets dissemination of results towards the three essential standardization bodies in this domain: 3GPP (for 6G), IEEE802.1 (for TSN) and IETF (for DetNet). With a strong consortium driving these standards, DETERMINISTIC6G will ensure uptake of the results and insights towards global 6G standards and industry fora.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2022

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERICSSON MAGYARORSZAG KOMMUNIKACIOS RENDSZEREK KFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 366 614,00
Indirizzo
MAGYAR TUDOSOK KORUTJA 11
1117 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 407 350,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0