Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inclusive and Interconnected Ecosystem to Boost Paediatric Innovation in Europe-i4KIDS-EUROPE

Descrizione del progetto

Un ecosistema europeo per l’innovazione pediatrica

Ogni bambino e bambina ha il diritto di accedere all’assistenza sanitaria e di crescere forte. Alcune soluzioni innovative mirate ai bambini possono garantirne l’accesso a soluzioni sanitarie rivoluzionarie. Ciononostante, l’innovazione pediatrica si conferma elusiva. Poiché è ritenuta rischiosa, le parti interessate tentano di adeguare le soluzioni per persone adulte ai bambini. Inoltre, le figure esperte di pediatria e altre parti interessate sono disseminate in tutta Europa. Tuttavia, esiste un notevole potenziale di innovazione. In questo contesto, il progetto i4KIDS-EUROPE, finanziato dall’UE, si basa su successi passati (i4KIDS), incentivando la partecipazione delle parti interessate in ambito pediatrico e dei territori a livello europeo. Il progetto studierà il panorama dell’innovazione pediatrica e gli ostacoli che impediscono ai paesi innovatori emergenti/moderati di adottare soluzioni innovative.

Obiettivo

Innovation in paediatric health is critical to ensure that children, regardless of their age, health condition, socio-economic situation or place of birth, have access to the life-changing healthcare solutions they need to grow-up stronger and contribute to a better society. Children are not just small adults and they need targeted innovative solutions. However, paediatric innovation is still elusive. There are two main causes for this:
i) Stakeholders perceive paediatric innovation as risky and they just try to adapt adult solutions to children.
ii) Paediatric experts, innovators and other relevant stakeholders are scattered in a fragmented ecosystem across Europe failing to identify opportunities or deliver effective and harmonized action.
Thus, the unexploited innovation potential is large, particularly in emerging and moderate innovator countries.

To reduce barriers and exploit these opportunities, while ensuring equality across different countries, the establishment of a European Paediatric Innovation Ecosystem is of paramount importance.

The i4KIDS-EUROPE project builds on an existing successful initiative (i4KIDS), and it will expand its activities towards Europe in order to enlarge the participation of diverse European paediatric stakeholders and territories. The project will allow synergies, avoid duplications, reduce differences between strong and emerging/moderate innovator territories and strengthen competitiveness to optimise the innovation potential of the European paediatric sector.

To achieve this, we will analyse the landscape of paediatric innovation in Europe as well as the barriers that emerging/moderate innovator countries face. i4KIDS-EUROPE will offer an interconnected paediatric innovation ecosystem that will capacitate its underrepresented actors and make them participate in the design of the future European Paediatric Innovation Ecosystem.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-CONNECT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO PRIVADA PER A LA RECERCA I LA DOCENCIA SANT JOAN DE DEU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 95 000,00
Indirizzo
SANTA ROSA 39-4
08950 ESPLUGUES DE LLOBREGAT
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0