Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bound to accelerate the roll-out and expansion of Energy Communities and empower consumers as fully-fledged energy market players

Descrizione del progetto

I cittadini in veste di attori del mercato dell’energia

La Commissione europea ha introdotto i concetti di comunità di energia rinnovabile e di comunità energetiche di cittadini. Così facendo, conferisce ai cittadini un ruolo più attivo nel mercato dell’energia. Tuttavia, esistono vari ostacoli da abbattere. In questo contesto, il progetto COMMUNITAS, finanziato dall’UE, incentiverà la cittadinanza energetica, consentendo ai cittadini di controllare il percorso verso la sostenibilità, rendendoli elementi attivi dei mercati dell’energia. A tale proposito, il progetto fornirà una base di conoscenze per offrire agli utenti informazioni tecniche, amministrative e giuridiche sulle comunità energetiche. Inoltre, definirà gli strumenti per permettere ai cittadini di partecipare a diversi mercati dell’energia.

Obiettivo

With its “Clean Energy for all Europeans” package (CEP), the European Commission formally recognised and instrumentally brought forward community energy projects, including definitions for “Renewable Energy Communities” (RECs) and for “Citizen Energy Communities” (CECs). The new concepts introduced in the CEP set the course for a more active role of EU citizens in the energy markets. To fully concretize the benefits envisioned by the CEP, a myriad of barriers needs to be overcome and progress needs to be done to clarify and streamline the concepts of REC and CEC, enabling its uptake by all interested citizens.
Motivated by that challenge, COMMUNITAS will promote energy citizenship, enabling citizens to take control of their own path towards sustainability by becoming an active element of the energy markets. The project will deliver a Knowledge Base that will provide users with technical, administrative, and legal information on ECs, streamlining the creation and expansion of this concept. COMMUNITAS will also deliver an innovative set of tools - capitalizing on technologies such as IoT, Blockchain and Cloud Computing - to unlock citizens’ active participation in energy markets and communities (all integrated into an open, digital “one-stop-shop” COMMUNITAS Core Platform (CCP)), allowing EC members to have an aggregated position in the energy markets or explore ancillary services using different energy assets or load profiles of the community.
As a project that aims to position citizens in the centre of energy markets, COMMUNITAS has citizens at the centre of its own approach: citizens will be involved in Social and Policy Labs throughout the whole project, in order to frequently factor in their feedback, wishes, needs into the core developments of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata da un essere umano.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CNET CENTRE FOR NEW ENERGY TECHNOLOGIES SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 274 250,61
Indirizzo
RUA CIDADE DE GOA 2
2685-038 LOURES
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 556 081,12

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0