Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ETHER – sElf-evolving terrestrial/non-Terrestrial Hybrid nEtwoRks

Descrizione del progetto

Reti terrestri e non terrestri integrate e ad alta efficienza energetica

Il termine reti non terrestri comprende qualsiasi rete che coinvolga oggetti volanti non terrestri. L’integrazione di reti terrestri e non terrestri può connettere chi non è connesso e migliorare l’esperienza d’uso di chi è già connesso. Il progetto ETHER, finanziato dall’UE, fornirà un approccio completo per reti integrate terrestri-non terrestri con l’obiettivo di ottenere una copertura di rete del 100 %, una continuità di servizio del 99,99999 % e un’affidabilità del 99,99999 %, con un’efficienza energetica tre volte superiore e una riduzione del costo totale di proprietà del 95 % rispetto alle attuali diffusioni terrestri. Il progetto svilupperà soluzioni per una rete di accesso radio unificata e una gestione delle risorse efficiente dal punto di vista energetico e abilitata dall’intelligenza artificiale in ambito terrestre, aereo e spaziale. ETHER introdurrà e combinerà tecnologie critiche in un’unica proposta architettonica 3D a più livelli.

Obiettivo

ETHER aims to provide a holistic approach for integrated terrestrial-non-terrestrial networks targeting at 100% network coverage, 99.99999% service continuity and 99.99999% reliability, with 3 times higher energy efficiency and 95% Total Cost of Ownership reduction compared to current terrestrial only deployments. To achieve these goals, ETHER develops solutions for a Unified Radio Access Network (RAN) and for the energy-efficient, AI-enabled resource management across the terrestrial, aerial and space domains, while creating the business plans driving future investments in the area. To that end, ETHER introduces and combines a series of key technologies under a unique 3D multi-layered architectural proposition that brings together: i) a UE antenna design and implementation for direct handheld access in the integrated network, ii) a robust unified waveform, iii) energy-efficient seamless horizontal and vertical handover policies, iv) a zero-touch management and network orchestrator to self-adapt to rapidly evolving traffic conditions without human intervention, v) a flexible payload system to enable programmability in the aerial and space layers, vi) joint communication, compute and storage resource allocation solutions targeting at End-to-End network performance optimization leveraging efficient and novel predictive analytics schemes, and vii) energy-efficient semantics-aware information handling techniques combined with edge computing and caching for reduced latency across the distributed 3D compute and storage continuum.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2022

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DU LUXEMBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 899 625,00
Indirizzo
2 PLACE DE L'UNIVERSITE
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 899 625,00

Partecipanti (10)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0