Descrizione del progetto
Collaborazione per le innovazioni sociali
Le pratiche di innovazione sociale possono rendere gli ecosistemi di innovazione dell’UE più solidi, sostenibili, inclusivi e integrativi. Il progetto INTEGER, finanziato dall’UE, introdurrà tre innovazioni: il modello di collaborazione INTEGER 4 Helix, il Co-laboratorio UE per una vita sana e il nuovo profilo professionale del «collaber» o «responsabile della collaborazione». Queste innovazioni agevoleranno l’integrazione dell’innovazione sociale negli ecosistemi di innovazione dell’UE e promuoveranno un ambiente più solido, sostenibile, inclusivo e integrativo. I Co-laboratori saranno la nuova generazione di laboratori viventi e consentiranno alla comunità di lavorare su progetti sociali, tecnologici e imprenditoriali reali. Il «collaber» agirà come attore del cambiamento in questi ecosistemi di innovazione integrati. Tali innovazioni creeranno scenari vantaggiosi sia per le imprese che per le innovazioni sociali nelle regioni europee.
Obiettivo
Focused on challenge-driven promotion of healthy living, INTEGER will bring forward three important innovations for the development of more robust, sustainable, inclusive and integrative EU innovation ecosystems: 1.The INTEGER 4 Helix Collaboratory model to implement the next generation of living labs, the ‘Collaboratories’, 2.A EU Healthy Living Collaboratory, a true network of networks’ community with capacity to work on real social, tech and business-driven projects, and 3. A new professional profile, the ‘collaber’ or ‘collaboratory manager’ as a multiplying agent of change of these integrated innovation ecosystems.
The 3 INTEGER reinforcing innovations will push fivefold breakthrough capacities for the integration of social innovation in EU innovation ecosystems: 1)Boost win-win games between business and social oriented innovations addressing common challenges. 2)Transform co-creation dynamics into disruptive and tangible new products, services or competencies. 3)Co-design jointly public innovation policies. 4)Develop capacity building of the new generation of socio-digital entrepreneurs and ecosystems’ enablers, the collabers, and 5)Devise funding and investment mechanisms for social innovation start-ups and SMEs to develop and scale up game changing innovations. Collaboratories and collabers aim to embrace economic and social-driven innovation communities across EU. As novel 3H and 4H social-business innovation integration structures, these “labs without walls”, are becoming the common open house of all kinds of innovators and entrepreneurs interested in producing new products and services that come from business or social oriented innovation. Based on a peer-to-peer approach between business-driven and social-driven innovations, INTEGER seeks to accelerate transformative integration outcomes by creating new win-win games, local mission-driven synergies, groundbreaking coordination of actions, governance, implementation, uptaking and exploitation dynamics.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.2.3 - Joint programmes close to innovators
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-CONNECT-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.