Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Anyon Statistics in Tiny Electronic Colliders

Descrizione del progetto

Svelare i segreti degli anioni

Nell'intricato regno della fisica quantistica, il peculiare comportamento delle particelle dà origine a un affascinante rompicapo. Mentre nei sistemi tridimensionali si effettua una suddivisione tra fermioni e bosoni, nei paesaggi bidimensionali sono presenti anche gli enigmatici anioni, particelle che, sfidando le norme convenzionali, possiedono una fase di scambio unica e presentano un'esclusione parziale. In questo contesto, il progetto ASTEC, finanziato dal CER, si addentra nei collisori su scala nanometrica per esplorare quantitativamente le statistiche degli anioni. Ponendo l'accento sulla protezione topologica, il progetto esamina l'effetto Hall quantistico frazionario con l'obiettivo di svelare i misteri che si celano dietro agli anioni non abeliani. Avventurandosi in territori inesplorati, il progetto ASTEC promette di segnare una svolta nella comprensione in tal ambito, aprendo la strada al calcolo quantistico topologicamente protetto.

Obiettivo

In three dimensional systems, elementary particles are divided exclusively between fermions (which exclude each others) and bosons (which bunch together) according to the phase acquired by the wavefunction when two particles are exchanged. The situation is different in two-dimensional systems which can host new particles called anyons, for which the exchange phase can take any value, and which obey partial exclusion, between fermions and bosons. Interestingly, these quasiparticles keep a memory of the exchanges between them that is protected from local perturbations of their trajectories: one speaks of topological protection. This protection is at the heart of the interest for anyons, as specific types of anyons called non-abelian are the building blocks of topological quantum computing that would be protected from decoherence.
The existence of these quasiparticles was predicted forty years ago in two-dimensional conductors in the fractional quantum Hall regime. However, despite intense experimental and theoretical efforts, direct signatures of their fractional statistics have only been observed recently, offering only now the possibility to characterize fractional statistics and to exploit it for new functionalities.
The purpose of this project is to quantitatively investigate the statistics of anyons by probing their tendency to bunch together or exclude each others in a nanoscale collider. The different phases of the fractional quantum Hall effect offer a very vast and almost completely unexplored variety of anyons. I will characterize the differences between different statistics, including the most interesting non-abelian case. I will also investigate the robustness of the signatures of fractional statistics and to which extent they can be considered as topologically protected. Finally, I will probe anyon statistics in the time-domain regime, where anyon emission is dynamically controlled, which is a necessary condition for quantum information perspectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 270 937,50
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 270 937,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0