Descrizione del progetto
Svelare i misteri della Rota romana
Storicamente, la Rota Romana è stata fondamentale per il sistema legale e giudiziario della Chiesa. Questa venerata corte d’appello, che operava in nome del Papa, aveva il controllo sulle controversie civili fondamentali che coinvolgevano il clero e le élite sociali. Ma come ha fatto a farsi rispettare oltre i confini dello Stato Pontificio? Perché le persone provenienti dalla Spagna, dal Portogallo o dalla Polonia cercavano giustizia a Roma, nonostante le complesse e costose procedure rotali? Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto ROTAROM17 riunisce esperti di diversi settori per dare nuova vita agli archivi della Rota e portare alla luce i suoi tesori nascosti. ROTAROM17 non solo promette di riscrivere la storia di questo antico tribunale, ma offre anche una nuova prospettiva sul ruolo centrale del diritto nella formazione della cultura europea.
Obiettivo
ROTAROM17 aims to understand the Roman Rota as one of the essential tools of the Catholic Churchs transnational governance in early modern Europe. How did this Rome-based court of appeal, which judged in the popes name important civil disputes involving the clergy and members of the social elites, succeed in having its authority respected outside the pontifical state? Why did men and women from Spain, Portugal, or Poland expect to find in Rome a better justice, in spite of the long, cautious and costly Rotal procedure? On which grounds did challenges and criticisms of Rotas jurisdiction have political significance? Our aim is to study this institution which remains poorly known for this period, but also to see law in action in the settling of disputes, as well as the way in which the courts jurisprudence, used as a reference by legal experts and disseminated in libraries, contributed to the making of a legal culture founded on negotiation. The projects second objective is to open a new research field on Europes oldest still-active tribunal and facilitate access to its massive and under-used documentation by producing essential research tolls and reference works, thus laying strong foundations for future developments of scholarship.
ROTAROM17 brings together an international and multidisciplinary team (social, diplomatic, cultural and intellectual history, legal history) and foregrounds primary research, connecting the Rotas archival funds with a large set of archival funds and libraries in Europe. By renewing approaches to the Roman Rota, its environment, personal, litigants, and jurisprudence, and by opening up access to hitherto untapped documentation, ROTAROM17 will make a major and original contribution to rethinking the structuring role of the law in European culture and offer new opportunities for historians to explore their local or national fields of research from multiple perspectives in a large set of countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51100 REIMS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.