Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EARLY DYNAMIC SCREENING FOR COLORECTAL CANCER VIA NOVEL PROTEIN BIOMARKERS REFLECTING BIOLOGICAL INITIATION MECHANISMS

Descrizione del progetto

Un metodo innovativo di valutazione dei rischi e screening per il tumore del colon-retto

Il progetto DIOPTRA, finanziato dall’UE, si propone di presentare uno strumento di screening di prima linea che terrà conto dei fattori di rischio e dei biomarcatori proteici per individuare le persone ad alto rischio di sviluppare il tumore del colon-retto. Campioni di tessuto e sangue verranno esaminati per trovare una serie discriminante di proteine prognostiche, rilevabile mediante un comune esame del sangue, e che può indicare l’esigenza di un’analisi più approfondita, come ad esempio una colonscopia. Ulteriori dati, di tipo medico o comportamentale, saranno inoltre considerati potenziali fattori di rischio. Verrà sfruttata l’IA per valutare il potere prognostico e verranno promossi cambiamenti comportamentali personalizzati basati su fattori di rischio modificabili. Alla luce della bassa partecipazione della popolazione agli screening per questo tumore nell’UE, DIOPTRA intende ampliare l’analisi della popolazione, aumentando i tassi di partecipazione e superando le soglie di screening basate sull’età.

Obiettivo

DIOPTRA aims to introduce a front-line screening tool that will consider risk factors and protein biomarkers for pinpointing individuals at a high risk for colorectal cancer (CRC) incidence. Tissue & blood samples will be examined towards a discriminative set of prognostic proteins that are detectable via standard bloodwork and can indicate a need for further evaluation (i.e. colonoscopy). Other data (e.g. medical, behavioural) will also be considered as potential risk factors. Artificial intelligence (AI) will be leveraged for assessing prognostic power, while personalised behavioural change will be promoted based on modifiable risk factors. Given the low citizen participation on CRC screening across EU, DIOPTRA seeks to broaden the evaluated population, boosting participation rates and bypassing age screening thresholds. This action is part of the Cancer Mission cluster of projects on ‘Prevention, including Screening’.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-CANCER-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 942 500,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 942 500,00

Partecipanti (26)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0