Descrizione del progetto
Costruire un’economia sociale negli Stati baltici
Integrated Baltic Ecosystem for Social Innovation (IBESI) è un progetto di Orizzonte Europa volto a sensibilizzare e facilitare l’accesso degli imprenditori sociali degli Stati baltici alle risorse degli ecosistemi di innovazione «tradizionali» locali e paneuropei. Di fronte alla scarsa presenza di imprese sociali con modelli aziendali che generino profitto e considerata la loro integrazione carente negli ecosistemi imprenditoriali esistenti, il progetto intraprenderà diverse iniziative nei prossimi 24 mesi per raggiungere i tre risultati previsti: 1) migliori connessioni con gli ecosistemi dell’innovazione; 2) un più ampio accesso a finanziamenti alternativi; 3) modelli di innovazione testati con il potenziale di scalabilità e replicabilità. In breve, il progetto IBESI mira ad aiutare le imprese sociali baltiche a diventare più competitive.
Obiettivo
Social entrepreneurship is still developing in the Baltic States. There are low numbers of social enterprises (SEs), and most of them lack profit-generating business models. Moreover, social entrepreneurs lack connections with the overall innovation ecosystem.
The goal of the Integrated Baltic Ecosystem for Social Innovation project (IBESI) is to ease the access of Baltic States’ social entrepreneurs to the resources of innovation ecosystems. Two objectives will help to achieve this goal. First, the project aims to strengthen the social economy of the Baltic States by integrating social innovation actors with existing entrepreneurship ecosystems. Second, it aims to increase the number of the region’s social economy actors having strong entrepreneurial skills. The project also intends to encourage the transfer of knowledge and interlinking between a more mature social innovation market - the Nordics - and Baltic States as well as between social innovation actors within the region.
The activities of the IBESI project target key challenges preventing the development of the social economy in the region. Social innovation training for hubs will improve entrepreneurs’ knowledge about social innovation and their motivation to contribute to this sector. Hackathons aim to decrease the lack of SEs in the region, while accelerators that partly rely on the knowledge transfer between social entrepreneurs and experts from other sectors will ensure that social entrepreneurs have the competencies necessary to develop successful SEs. The mapping of the social finance ecosystems in the region and crowdfunding pilots will improve SEs confidence to apply various financial strategies, while Nordic/Baltic workshops for investors will encourage impact investments. The reports, study visits and workshops for policymakers intend to scale successful innovation models from the Nordic to the Baltic countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.2.3 - Joint programmes close to innovators
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-CONNECT-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51005 Tartu
Estonia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.