Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Primitive solar Atmosphere around The young Earth?

Descrizione del progetto

Fare luce sulle enigmatiche origini del neon terrestre

Per decenni, la questione dell’atmosfera primordiale della Terra, in particolare del suo ricco contenuto di idrogeno ed elio, ha lasciato perplessi gli scienziati. Alcuni ipotizzano che possa essere stato catturato dal disco proto-planetario, mentre altri suggeriscono il degassamento da un mantello contenente vento solare. Tuttavia, le prove conclusive sono rimaste elusive. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto APATE utilizzerà esperimenti e simulazioni all’avanguardia per studiare il frazionamento isotopico durante la formazione delle bolle magmatiche, calcolare l’incorporazione del neon nell’oceano magmatico primordiale ed esaminare gli effetti dell’irradiazione del vento solare. APATE cerca di trovare la chiave per svelare la storia atmosferica della Terra e le origini dei fondamentali elementi volatili solari, svelando i segreti del lontano passato del nostro pianeta.

Obiettivo

The existence of an atmosphere enriched in H and He around the Earth as it formed has often been proposed. One hypothesis suggests that it could have been captured from the gas present in the proto-planetary disk, before its evaporation. Subsequently, a secondary atmosphere would have been degassed or brought in by a late veneer of chondritic/cometary material. Although this model is regularly evoked using giant planets for comparison, there is no geological proof for its existence, except possibly for the neon in the Earth's mantle. While the model has a flaw (mainly relating to chronology, as the gas from the disk is lost in <6 My while the Earth formed over a period of more than 30My), the solar-type neon in the Earth's mantle is an argument for the existence of such a captured atmosphere, which partially dissolved into a magma ocean. A second scenario for a primordial H2/He-rich atmosphere is the degassing of a mantle that contained implanted solar wind. The APATE project aims to study the isotopic composition of neon in the Earth's mantle in order to determine if this composition is the same as that of the nebula or the solar wind material. I will investigate the degassing processes of magmas experimentally and numerically in order to study the isotopic fractionation that occurs during bubble formation and to determine whether the measured neon isotopic composition can provide an accurate composition for the original mantle. The project aims to calculate the amount of neon that can be incorporated into a magma ocean by establishing the atmospheric pressure of the captured atmosphere and by studying the dynamics of the magma ocean. I will also explore the hypothesis involving solar wind irradiation. Using simulations of irradiation, I will identify those conditions under which this model is realistic and its implications for the Earth’s (isotopic/chemical) composition. The origin of light solar volatiles will then be explored by the APATE project.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE D'ORLEANS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 784 505,00
Indirizzo
CHATEAU DE LA SOURCE
45067 Orleans Cedex 2
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Centre — Val de Loire Centre — Val de Loire Loiret
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 784 505,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0