Descrizione del progetto
Costruire investimenti transfrontalieri dei «business angel» più solidi in Europa
I «business angel» elargiscono capitale per le start-up che necessitano di finanziamenti rapidi in cambio di equity. Il progetto 4NGELS, finanziato dall’UE, cercherà di collegare le reti di «business angel» con una forte posizione in Estonia e Finlandia con quelle con sede in Polonia e Slovenia. Durante lo svolgimento del progetto, i partner intraprenderanno attività per rafforzare la comprensione del modo in cui avviare con successo investimenti da parte dei «business angel» in Europa e sfruttare al massimo l’impatto dei loro benefici. 4NGELS riunirà insieme diversi interlocutori provenienti da tutti e quattro gli ecosistemi di innovazione con l’obiettivo di facilitare le connessioni e lo scambio di conoscenze.
Obiettivo
Project 4NGELS was initiated to connect the business angel networks from strong innovation ecosystems - Estonia (EstBAN), Finland (FiBAN) – with the business angel networks from the less advanced innovation territories - Poland (Cobin Angels) and Slovenia (BAS) and startups and other wider innovation ecosystem stakeholders from Europe. The project will be tackling the significant internal disparities existing at territorial level, by opening up and sharing the existing successful initiatives of cross-border investment, carried out between EstBAN and FiBAN over the last 9 years.
The project is focused on raising the innovation efficiency within the startup ecosystem. Angel investors have an important part to play in the startup ecosystem financing framework, as they represent the most important source of funding for early-stage startups. If a startup doesn´t receive early-stage funding and fails to scale-up, the whole society is at loss. Startups do not just create new innovative services and products but they also create jobs, new infrasctructure and bring a flow of knowledge and expertise into a country. All these benefits have a bigger impact on the economy on a local and national scale.
Throughout the project, the partners will be undertaking collective ambitions to understand how to successfully initiate cross-border angel investing in Europe, and implement this to maximise the impact of the benefits and reduce the innovation divide. In addition, the project will involve different stakeholders from all four ecosystems, creating a flow of connections and knowledge.
As an outcome, 4NGELS will create a more interconnected, inclusive and efficient ecosystem benefiting the business angels, startups, other ecosystem stakeholders and society at large.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.2.3 - Joint programmes close to innovators
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-CONNECT-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51010 Tartu
Estonia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.