Descrizione del progetto
Biocarburanti avanzati efficaci dal punto di vista dei costi per la riduzione delle emissioni
I biocarburanti avanzati per il settore aeronautico e marittimo possono contribuire a ridurre le emissioni di carbonio, ma devono essere prodotti in modo sostenibile ed economicamente vantaggioso. Il loro sviluppo è ostacolato da materie prime complesse, investimenti massicci, mancanza di certificazione e di accettazione sociale. Il progetto REFOLUTION, finanziato dall’UE, mira a sviluppare una produzione economicamente vantaggiosa di biocarburanti avanzati per i settori aeronautico e marino, trasformando i bio-oli prodotti dalla pirolisi rapida in biocarburanti avanzati attraverso fasi di processo intermedie e tecnologie di co-trattamento a valle. REFOLUTION riunirà 14 enti dell’Unione europea per mettere a punto percorsi di mitigazione del rischio da implementare con successo nelle raffinerie esistenti e fornirà un kit di strumenti completo per la replica.
Obiettivo
Among solutions to reach an EU net zero emissions economy by 2050, advanced biofuels have the potential to save several gigatons of CO2 emission per year. However, their development is hampered by a complex feedstock to be processed, the massive investments needed for each new refinery unit, the lack of certification for market adoption and above all, social acceptance of the biofuel production itself.
REFOLUTION will tackle these limitations by delivering a cost-effective production (reduction of CAPEX by 50% and OPEX by 45%) of advanced biofuels for the aviation and marine sectors via a process that can be implemented in existing European refineries. REFOLUTION will demonstrate the transformation of bio-oils produced from fast pyrolysis (FP) into advanced biofuels, through intermediate process steps (stabilisation, fractionation) combined with downstream co-processing technologies at different levels of severities (temperature, hydrogen consumption, carbon yield) for targeting different applications: Fluid Catalytic Cracking (FCC) co-processing for aviation (TRL7) and marine sectors, and hydrotreating for marine (TRL6).
REFOLUTION is gathering 14 leading EU entities covering the full biofuel value chain to deploy risk-mitigation pathways for successful implementation into existing refineries. The project will deliver a comprehensive toolbox of models, standards, social assessment and exploitation pathways for interfacing with current refinery models and available documentation for further replication in other existing refineries, from a dozen in 2030 several hundred pyrolysis units delivering bio-feedstocks to the 90+ refineries in 2050.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.